Ambiente & Sostenibilità

INWIT tra le aziende più sostenibili al mondo secondo Time e Statista

Redazione
 
INWIT tra le aziende più sostenibili al mondo secondo Time e Statista

INWIT consolida il suo ruolo di leader nella sostenibilità aziendale. Anche per il 2025, il colosso italiano delle infrastrutture digitali entra nella World’s Most Sustainable Companies, la classifica curata dal magazine Time insieme alla società di analisi Statista, che ha selezionato le migliori 500 realtà internazionali in base a criteri ESG e trasparenza.

INWIT tra le aziende più sostenibili al mondo secondo Time e Statista

Tra oltre 5.700 aziende analizzate a livello mondiale, INWIT non solo figura nella lista finale, ma si distingue anche come una delle sole due italiane del settore telecomunicazioni, posizionandosi 23ª su 36 globali del comparto. Un dato che rafforza la reputazione del gruppo per l’efficacia delle sue politiche ambientali, sociali e di governance.

"Essere inclusi per il secondo anno consecutivo in questo prestigioso ranking – ha commentato Michelangelo Suigo, Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione e Sostenibilità di INWIT (in foto) – è la conferma della validità del nostro piano di sostenibilità, che integra sempre più le logiche ESG nel cuore della strategia aziendale, con infrastrutture digitali e condivise capaci di generare valore economico, sociale e ambientale".

Nel 2024, INWIT ha compiuto passi significativi nella lotta al cambiamento climatico con la pubblicazione del primo Climate Transition Plan, raggiungendo un rating di leadership (score A) nel CDP Climate Change. L’azienda ha inoltre rinnovato la certificazione UNI PdR 125 per la Parità di Genere, vantando una quota di donne pari al 40% – ben al di sopra della media del settore – e ha consolidato le sue certificazioni ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza).

Un altro traguardo di rilievo riguarda la riduzione del digital divide: attraverso il Piano Italia 5G del PNRR, INWIT ha portato connettività avanzata in oltre 1.300 aree a fallimento di mercato, rafforzando il proprio contributo alla coesione digitale del Paese.

L’analisi di Time e Statista ha valutato le aziende su un modello rigoroso in quattro fasi: esclusione dei settori non sostenibili, verifica dei rating ESG, misurazione di oltre 20 KPI ambientali e sociali, e analisi della trasparenza nei report pubblici. Un processo che ha selezionato le realtà più virtuose in oltre 35 Paesi, con una prevalenza di imprese statunitensi, giapponesi e britanniche.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Eolico offshore in Italia nuova spinta dalla Sicilia con Augusta hub strategico nazionale
19/07/2025
di Redazione
Eolico offshore in Italia nuova spinta dalla Sicilia con Augusta hub strategico nazionale
Dalla Costa ai Mercati. Il Ruolo Chiave delle PMI nella Blue Economy Europea
15/07/2025
di Martina Marianetti
Dalla Costa ai Mercati. Il Ruolo Chiave delle PMI nella Blue Economy Europea
ErreDue conquista i Paesi Bassi con impianti per idrogeno verde al servizio della mobilità sostenibile
15/07/2025
Redazione
ErreDue conquista i Paesi Bassi con impianti per idrogeno verde al servizio della mobilità...
Enilive accelera la transizione verso la mobilità sostenibile. Pubblicato il primo Report di Sostenibilità
15/07/2025
Redazione
Enilive accelera la transizione verso la mobilità sostenibile. Pubblicato il primo Report ...