Economia

Invitalia chiude il 2024 in utile e sostiene oltre 62mila imprese con 16,7 miliardi di investimenti

Redazione
 
Invitalia chiude il 2024 in utile e sostiene oltre 62mila imprese con 16,7 miliardi di investimenti

Invitalia archivia il 2024 con risultati solidi e un ruolo sempre più centrale a supporto dello sviluppo economico nazionale. La società guidata da Bernardo Mattarella (in foto), appena nominato Amministratore Delegato dal nuovo Consiglio di Amministrazione, ha chiuso il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 con un utile pari a 22,4 milioni di euro, confermando la propria solidità finanziaria e operativa.

Invitalia chiude il 2024 in utile e sostiene oltre 62mila imprese con 16,7 miliardi di investimenti

Il bilancio consolidato del Gruppo evidenzia un utile di pertinenza pari a 22,1 milioni di euro, un segnale importante in un contesto economico ancora caratterizzato da sfide e transizioni.

Tra i numeri più significativi del 2024 emerge il supporto a oltre 62.000 imprese, con particolare attenzione alle realtà produttive del Mezzogiorno. Complessivamente, Invitalia ha contribuito ad attivare 16,7 miliardi di euro di investimenti, sia pubblici che privati, sostenendo così la crescita occupazionale e la competitività dei territori.

Nel suo ruolo di partner delle Pubbliche Amministrazioni, Invitalia ha partecipato all’attuazione di 53 programmi operativi comunitari e nazionali, per un valore complessivo di 96,9 miliardi di euro, consolidando la capacità amministrativa della PA e accelerando la messa a terra di interventi strategici.

Importante anche l’attività come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante: nel 2024 sono state indette 191 procedure di gara e aggiudicate 230, per un valore di circa 3,9 miliardi di euro.

Un capitolo rilevante riguarda il sostegno alle crisi aziendali e la tutela delle filiere strategiche italiane. Grazie al Fondo Salvaguardia Imprese e al Fondo Cresci al Sud, Invitalia ha realizzato 12 interventi per un valore totale di 81,3 milioni di euro, favorendo la continuità operativa e la salvaguardia dell’occupazione.

Il contributo dell’Agenzia al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si conferma centrale: Invitalia si posiziona come punto di riferimento per il Program Management, accelerando progetti di investimento complessi e strategici per la trasformazione del Paese.

Nel corso dell’Assemblea degli azionisti, oltre all’approvazione del bilancio, è stato rinnovato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027, che vede Sergio Schisani nel ruolo di Presidente, affiancato dai consiglieri Claudia Colaiacomo, Stefania Pastore e Gianluca Vesentini, insieme a Mattarella.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rosso, pesa lo spettro dello stop al taglio dei tassi USA, ma Azimut guida i rimbalzi
14/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rosso, pesa lo spettro dello stop al taglio dei tassi USA, ma Azim...
Vino: crescono i ricavi (+2%), ma il 47% delle aziende perde margini. Solo i big corrono
14/11/2025
Redazione
Vino: crescono i ricavi (+2%), ma il 47% delle aziende perde margini. Solo i big corrono
MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità in calo
14/11/2025
Redazione
MARR cresce nei ricavi ma sente il peso dei costi, nei primi nove mesi utile e marginalità...
Neodecortech, ricavi in aumento, margini in forte espansione e debito in calo
14/11/2025
Redazione
Neodecortech, ricavi in aumento, margini in forte espansione e debito in calo