Economia

Intesa Sanpaolo punta su energia e infrastrutture in Spagna: 27 miliardi di euro di investimenti

Redazione
 
Intesa Sanpaolo punta su energia e infrastrutture in Spagna: 27 miliardi di euro di investimenti
Intesa Sanpaolo, attraverso la sua Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB), consolida la sua posizione di rilievo nel sostegno agli investimenti in settori strategici come energia e infrastrutture nel mercato spagnolo. Grazie a una consolidata presenza di oltre 50 anni, il gruppo si conferma tra i principali player del mercato, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo sostenibile e alla competitività del Paese. Nel settore del Project Finance, strumento fondamentale per finanziare progetti complessi e di lungo termine, la Divisione IMI CIB si è distinta a livello globale.

Nei primi dieci mesi del 2024, è entrata nella top 15 delle banche mondiali e nella top 10 del mercato EMEA, grazie alla partecipazione a operazioni per un valore complessivo di circa 30 miliardi di euro su scala globale (pari al 15% del mercato) e di oltre 16 miliardi di euro nel mercato EMEA (20% del mercato). In Spagna, IMI CIB ha partecipato a 13 progetti strategici nei settori dell’energia e delle infrastrutture negli ultimi due anni, per un controvalore complessivo di circa 27 miliardi di euro. Questa performance sottolinea il ruolo della Divisione nel finanziare iniziative cruciali per la transizione energetica e il miglioramento delle infrastrutture nazionali.

“Per supportare la transizione – sottolinea Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo - è fondamentale un impegno costante e lungimirante su due aspetti che ritengo debbano coesistere e rafforzarsi a vicenda: da un lato l’attrazione di risorse per finanziare investimenti strategici e, in secondo luogo, l’attuazione delle riforme strutturali necessarie per rafforzare la competitività e la crescita dell’Europa. Questo processo, sebbene articolato e impegnativo, rappresenta un’opportunità per il futuro di Italia e Spagna e, pertanto, siamo chiamati tutti a fare la nostra parte. Le istituzioni finanziarie, in primis, possono agire da motori del cambiamento, supportando le imprese a innovare e crescere, contribuendo così alla crescita di un’Europa più competitiva e resiliente”.

Nel 2024, Intesa Sanpaolo si è confermata tra le prime 10 banche per prestiti sindacati in Spagna. Inoltre, IMI CIB ha gestito il collocamento di numerosi bond corporate e istituzionali per un valore complessivo di oltre 7 miliardi di euro, collaborando con aziende di spicco come CriteriaCaixa, Iberdrola, Naturgy, Santander e Abertis. La Divisione IMI CIB opera in Spagna attraverso la sua filiale di Madrid, parte dell’International Network di Intesa Sanpaolo, offrendo un ampio ventaglio di servizi finanziari ai principali gruppi spagnoli, oltre che alle filiali locali di grandi aziende italiane e internazionali. Tra i clienti figurano istituzioni finanziarie, fondi di investimento e investitori privati, a dimostrazione della capacità della banca di rispondere a esigenze diversificate.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Le azioni di Constellation Brands crollano dopo il taglio delle prospettive di crescita
03/09/2025
di Redazione
Le azioni di Constellation Brands crollano dopo il taglio delle prospettive di crescita
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del noleggio di aerei
03/09/2025
di Redazione
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del no...
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
02/09/2025
di Redazione
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
02/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita