Economia

Costruire il futuro: Intesa Sanpaolo e Università degli Studi Roma Tre insieme per formare le competenze del domani

Redazione
 
Costruire il futuro: Intesa Sanpaolo e Università degli Studi Roma Tre insieme per formare le competenze del domani
In un mondo attraversato da trasformazioni epocali, dall’intelligenza artificiale alla blue economy, dalla space economy alle life science, la sfida più grande per le nuove generazioni non è solo quella di acquisire competenze tecniche, ma di sviluppare le capacità umane necessarie per orientarsi nel cambiamento. È questo il cuore di Build Your Future, il programma promosso da Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, che ha riunito oltre 500 studenti per una giornata di confronto dedicata ai trend globali e all’evoluzione delle competenze.

Costruire il futuro: Intesa Sanpaolo e Università degli Studi Roma Tre insieme per formare le competenze del domani

L’iniziativa, parte del più ampio impegno del Gruppo bancario verso il mondo dell’istruzione e della formazione, mira a fornire ai giovani strumenti concreti per costruire un futuro consapevole, sostenibile e responsabile. Davanti a una platea di studenti e docenti si sono alternati rappresentanti delle istituzioni, accademici, professionisti e startupper, in un dialogo aperto sui temi che stanno ridisegnando la società e l’economia mondiale.

Ad aprire i lavori sono stati Massimiliano Fiorucci, Rettore dell’Università Roma Tre, Elisabetta Bonvino, Prorettrice con delega per le attività didattiche, e Andrea Catizone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca. “Un Ateneo giovane come Roma Tre ha il dovere di guardare oltre le ombre proiettate dalle tecnologie emergenti e insegnare ai propri studenti a fare lo stesso”, ha dichiarato Fiorucci.

“La tecnologia non è mai neutra: nasce da scelte umane e genera conseguenze sociali ed etiche. Per questo la formazione deve andare oltre la tecnica e includere la responsabilità etica, proteggendo dignità umana, giustizia sociale e libertà intellettuale”.

Elisa Zambito Marsala, responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato come “il futuro richieda non solo competenze verticali ma anche trasversali, come pensiero critico, creatività, resilienza e capacità di adattamento”.

Ha poi ricordato i risultati del progetto: “Con Build Your Future abbiamo incontrato in presenza 30.000 studenti in tutta Italia. Grazie alla collaborazione con l’Università Roma Tre, oggi ne abbiamo coinvolti più di 1.000. È fondamentale lavorare insieme a istituzioni e università per promuovere una maggiore consapevolezza sulle competenze necessarie e affrontare in modo responsabile un contesto in continua evoluzione”.

Durante la giornata sono intervenuti anche Giorgio De Marchis, Prorettore con delega per le attività di orientamento e tutorato, Anna Lisa Tota, Prorettrice vicaria con delega alle politiche di genere, e Paola Marrone, Professoressa ordinaria di Progettazione tecnologica e ambientale dell’Architettura. Lucia Marchegiani, Professoressa ordinaria di Organizzazione aziendale e Gestione delle risorse umane e responsabile del team di ricerca dell’Osservatorio Look4ward di Intesa Sanpaolo, ha offerto una prospettiva sul ruolo dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni e sull’importanza di preservare il valore umano nelle interazioni digitali.

Il programma Build Your Future si inserisce nel piano d’impresa 2022-2025 di Intesa Sanpaolo, che prevede il coinvolgimento di oltre 4.000 scuole e università italiane. Dal 2022 a oggi, il progetto ha già raggiunto 3.400 istituti e ne prevede altri 1.200 entro il prossimo anno.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
07/10/2025
di Redazione
Banco Desio, successo per il bond senior da 300 mln con richieste per 1,8 miliardi di euro
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
07/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari tiene la rotta tra ribassi bancari e sprint del lusso
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma sotto controllo
07/10/2025
di Redazione
Credito alle imprese, l’Outlook Abi-Cerved 2025-27 segnala un rischio in lieve aumento ma ...
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda interna”
07/10/2025
Redazione
Brunetta al Parlamento: “DPFP prudente, basi per crescita europea e sostegno alla domanda ...