Economia

Intesa Sanpaolo annuncia una partnership con l'Imperial College London

Redazione
 
Intesa Sanpaolo annuncia una partnership con l'Imperial College London

Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo di membership (attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking) col prestigioso Imperial College London, collaborazione con cui punta a supportare attività per formazione e coinvolgimento dei talenti internazionali emergenti.

Intesa Sanpaolo annuncia una partnership con l'Imperial College London

La banca è dunque qualificata come membro del network Imperial Business Partners dell’università, con l'accordo che prevede l’organizzazione di confronti tra studenti e manager della Divisione IMI CIB, opportunità di discussione sulle professioni del settore, con i membri della divisione che potranno far parte delle giurie di premi accademici promossi dal college.

Iniziativa chiave è la Venture Catalyst Challenge, competizione in programma in autunno che si pone l'obiettivo di sviluppare capacità imprenditoriali e di lavoro di squadra degli studenti con laboratori dedicati alla creazione di business plan, sessioni di presentazione di progetti imprenditoriali e incontri con investitori.

Il 24 marzo si è tenuto presso il campus di South Kensington dell’Imperial il primo incontro a livello internazionale del programma "La Finanza e le Buone Storie", già avviato con successo in diversi atenei italiani, iniziativa con Guido Maria Brera, autore di "Diavoli", per approfondire insieme agli studenti i meccanismi e le dinamiche che regolano i mercati finanziari globali. L’incontro è stato introdotto da Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, e dal Professor Gilles Chemla, docente di Finanza e Co-Director del Centre for Financial Technology dell’Imperial College Business School.

“La partnership con Imperial College London testimonia il nostro costante impegno nell’attrarre e sviluppare giovani talenti, offrendo loro strumenti concreti per comprendere il mondo della finanza e costruire un percorso professionale solido. Attraverso iniziative come questa vogliamo stimolare il dialogo tra accademia e impresa, favorendo la crescita di una nuova generazione di professionisti con una visione internazionale e multidisciplinare” ha spiegato Mauro Micillo, Chief della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo (in foto).

Julia Zanghieri, Director di Imperial Business Partners
, ha aggiunto: "La nostra stretta collaborazione con Intesa Sanpaolo fornirà alla comunità di Imperial preziose informazioni sulle esigenze e i percorsi professionali nel settore dei servizi finanziari, in particolare nelle aree emergenti del fintech e dell'innovazione sostenibile. Inoltre, permetterà alla Banca di rafforzare le relazioni con una nuova generazione di talenti e di avere accesso a insight sulle più recenti innovazioni tecniche in fase di sviluppo presso un'università imprenditoriale di livello mondiale."

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude debole dopo una giornata incerta, male Stellantis e Iveco bene Ferrari
16/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude debole dopo una giornata incerta, male Stellantis e Iveco bene Ferrar...
Dal rapporto annuale INPS record di assicurati e welfare sempre più digitale e inclusivo
16/07/2025
Redazione
Dal rapporto annuale INPS record di assicurati e welfare sempre più digitale e inclusivo
Mercato immobiliare corporate in forte ripresa, investimenti in crescita nel primo semestre 2025
16/07/2025
Redazione
Mercato immobiliare corporate in forte ripresa, investimenti in crescita nel primo semestr...
Commercio estero in frenata a maggio trainano solo alimentari e farmaceutica
16/07/2025
Redazione
A maggio 2025 l’economia italiana frena sul fronte del commercio estero