Economia

“INPS per i Giovani”: parte il nuovo welfare generativo che guarda al futuro

Luca Andrea
 
“INPS per i Giovani”: parte il nuovo welfare generativo che guarda al futuro

Con una visione chiara e ambiziosa, l’INPS lancia ufficialmente “INPS per i Giovani”, un progetto che punta a riscrivere il patto tra lo Stato e le nuove generazioni, promuovendo una nuova cultura previdenziale, più vicina, comprensibile e coinvolgente per i cittadini tra i 16 e i 34 anni. L’iniziativa, presentata a Palazzo Wedekind dal presidente dell’Istituto Gabriele Fava (in foto), segna una svolta storica nell’approccio al welfare pubblico italiano: “Non è solo un cambio di tono, ma di paradigma”, ha dichiarato Fava.

“INPS per i Giovani”: parte il nuovo welfare generativo che guarda al futuro

La nuova piattaforma digitale – accessibile dal sito INPS e tramite app – mette a disposizione degli utenti uno spazio dedicato, semplice e immediato. Senza necessità di autenticazione iniziale, ogni giovane potrà selezionare il proprio profilo e visualizzare tre servizi in evidenza. Una volta effettuato l’accesso nell’area riservata, troverà altri dieci strumenti specifici. Il tutto pensato per orientare l’utente, valorizzare il suo potenziale e guidarlo nelle scelte che impattano sul proprio futuro previdenziale.

A sottolineare la centralità strategica dell’iniziativa è intervenuta anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un messaggio istituzionale inviato all’evento: “Il governo continuerà a lavorare per costruire quel nuovo modello di protezione sociale che i cittadini meritano e si aspettano da tempo. Un welfare che sia all’altezza dei cambiamenti demografici, sociali ed economici del nostro tempo, e che metta la persona, i suoi bisogni, al centro”. Meloni ha evidenziato come sia prioritario per la Pubblica Amministrazione trovare strumenti efficaci per comunicare con i giovani, e ha ringraziato l’INPS per aver colto con lungimiranza questa sfida, in una logica di personalizzazione delle prestazioni.

Il progetto, curato dalla Direzione Centrale Comunicazione INPS con Diego De Felice e il team di innovazione digitale, non è una semplice campagna informativa: è un invito all’attivazione, fondato su una strategia omnicanale. La prima fase (giugno-luglio 2025) prevede contenuti su Studenti.it, podcast in collaborazione con VoiceBookRadio, campagne di affissione nelle sedi INPS e un’inedita “busta interattiva stacca & scopri”. La seconda (da settembre a dicembre) sarà caratterizzata da eventi nazionali e locali, spot su TV e radio, presidio nei festival e concerti, oltre a incontri diretti con studenti nelle scuole e nelle università.

“L’INPS non è solo l’Istituto delle pensioni, ma delle generazioni che verranno” ha affermato Gabriele Fava “È nostro dovere, come Istituzione e come Paese, sostenere i giovani nella loro crescita e autonomia. Questo progetto è il primo passo verso un welfare che non protegge soltanto, ma genera opportunità, legami e fiducia.”

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il mercato dei videogiochi verso una nuova era tra creatività, socialità e modelli di business innovativi
04/09/2025
di Redazione
Il mercato dei videogiochi verso una nuova era tra creatività, socialità e modelli di busi...
Usa: le assunzioni nel privato deludono le aspettative
04/09/2025
di Diego Minuti
Usa: le assunzioni nel privato deludono le aspettative
Omega Pharma acquisisce Cieffe e rafforza il polo italiano della nutraceutica
04/09/2025
di Redazione
Omega Pharma acquisisce Cieffe e rafforza il polo italiano della nutraceutica
Sanlorenzo cresce nel primo semestre 2025 e conferma la guidance annuale
04/09/2025
di Redazione
Sanlorenzo cresce nel primo semestre 2025 e conferma la guidance annuale