Economia

Inflazione stabile a luglio 2025, ma accelerano i prezzi di alimentari e servizi di trasporto

Redazione
 
Inflazione stabile a luglio 2025, ma accelerano i prezzi di alimentari e servizi di trasporto

Nel mese di luglio 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al netto dei tabacchi, segna un aumento dello 0,4% su base mensile e dell’1,7% su base annua, confermando la stima preliminare dell’ISTAT. L’inflazione di fondo – depurata da energetici e alimentari freschi – resta ferma al +2,0%, mentre quella al netto dei soli beni energetici registra un lieve incremento al +2,2%.

Inflazione stabile a luglio 2025, ma accelerano i prezzi di alimentari e servizi di trasporto

Il dato complessivo riflette dinamiche settoriali contrastanti. Da un lato, si accentua la flessione dei beni energetici (-3,4% su base annua, da -2,1% di giugno), in particolare per la componente non regolamentata (-5,2%), mentre rallentano i prezzi degli energetici regolamentati (+17,1% da +22,6%). Dall’altro, si registra un’accelerazione nei beni alimentari, passati dal +3,3% al +3,7%, con un balzo degli alimentari non lavorati (+5,1%), trainati da frutta fresca (+8,8%) e carni (+4,9%).

Tra i servizi, crescono i prezzi dei trasporti (+3,3% da +2,9%), sostenuti dal forte aumento del trasporto aereo passeggeri (+7,4%) e dalla ripresa del trasporto ferroviario (+0,2% dopo mesi in calo). In salita anche i servizi vari (+2,2%) e gli altri beni e servizi (+3,2%).

Il carrello della spesa – che comprende beni alimentari, per la cura della casa e della persona – accelera dal +2,8% al +3,2%. In crescita anche i prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto (+2,3% da +2,0%).

A livello territoriale, l’inflazione più alta si registra nel Sud (+1,9%), seguita dal Nord-Est (+1,7%), mentre Nord-Ovest e Isole si fermano all’1,4%. Tra le città, spiccano Rimini (+2,8%), Padova e Napoli (+2,3%), mentre i valori più bassi si rilevano a Reggio Emilia (+0,8%), Aosta e Campobasso (+0,7%).

Per quanto riguarda l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA), la variazione è del -1,0% su base mensile (effetto saldi estivi) e del +1,7% su base annua, in lieve rallentamento rispetto al mese precedente. L’IPCA a tassazione costante registra anch’esso un +1,7% tendenziale.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Npl Meeting 2025, l’Italia conferma la sua solidità mentre l’Europa affronta nuove criticità
26/09/2025
di Redazione
Npl Meeting 2025, l’Italia conferma la sua solidità mentre l’Europa affronta nuove critici...
Nocivelli ABP cresce a doppia cifra e propone dividendo da 0,07 euro per azione
26/09/2025
Redazione
Nocivelli ABP cresce a doppia cifra e propone dividendo da 0,07 euro per azione
Poste Italiane, Lasco svela i tre elementi cardine: Siamo un unicum europeo
26/09/2025
di Redazione
Poste Italiane, Lasco svela i tre elementi cardine: "Siamo un unicum europeo"
SIMEST ed Enel uniscono le forze per accelerare la crescita delle imprese della filiera energetica
26/09/2025
di Redazione
SIMEST ed Enel uniscono le forze per accelerare la crescita delle imprese della filiera en...