Automotive

Incentivi per veicoli elettrici nelle città, al via i nuovi contributi fino a 20.000 euro

Redazione
 
Incentivi per veicoli elettrici nelle città, al via i nuovi contributi fino a 20.000 euro
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il decreto attuativo che regola i nuovi incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati a persone fisiche e microimprese situate nelle aree urbane funzionali: città con oltre 50.000 abitanti e relative zone di pendolarismo.

Incentivi per veicoli elettrici nelle città, al via i nuovi contributi fino a 20.000 euro

L’iniziativa è finanziata con 597 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di favorire il rinnovo del parco veicoli e contribuire alla riduzione dell’inquinamento urbano, migliorando la qualità dell’aria nei contesti maggiormente colpiti dalle emissioni nocive.

Per accedere al contributo sarà obbligatoria la rottamazione di un veicolo termico fino a Euro 5, misura che punta a incentivare l’adozione di auto a zero emissioni sia nel settore privato sia in quello commerciale.

“Con questo nuovo schema di incentiviha dichiarato il ministro Gilberto Pichettovogliamo accelerare la transizione anche nel settore della mobilità privata e commerciale, supportando concretamente cittadini e piccole imprese nei contesti urbani più esposti all’inquinamento. Grazie al PNRR, mettiamo in campo risorse importanti per favorire la diffusione dei veicoli a zero emissioni e contribuire a città più pulite e vivibili. Il sostegno è calibrato per chi ha redditi più bassi e per le microimprese, perché la transizione deve essere sostenibile anche dal punto di vista sociale”.

I nuovi contributi statali per veicoli elettrici prevedono:

- Fino a 11.000 euro per le persone fisiche che acquistano un’auto elettrica di categoria M1, con importi differenziati in base al valore dell’ISEE (9.000 euro o 11.000 euro).
- Fino a 20.000 euro per le microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici di categoria N1 e N2, entro un tetto massimo del 30% del prezzo di acquisto, nel rispetto della disciplina “de minimis”.

La gestione delle richieste sarà interamente digitale grazie a una piattaforma informatica realizzata da Sogei, che consentirà:

- La registrazione dei beneficiari
- L’iscrizione dei venditori aderenti all’iniziativa
- La generazione dei bonus da applicare come sconto diretto in fase di acquisto

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Con la fine dei sussidi statali, negli Usa crollano le vendite di veicoli elettrici
04/11/2025
Redazione
Con la fine dei sussidi statali, negli Usa crollano le vendite di veicoli elettrici
Ferrari mette a segno, nel terzo trimestre, un utile più alto del previsto
04/11/2025
Redazione
Ferrari mette a segno, nel terzo trimestre, un utile più alto del previsto
Mercato vetture italiano: immatricolazioni -0,6% a ottobre
03/11/2025
di Unrae
Mercato vetture italiano: immatricolazioni -0,6% a ottobre
Hurba presenta i nuovi modelli al Salone EICMA 2025
03/11/2025
Redazione
Hurba presenta i nuovi modelli al Salone "EICMA 2025"