Attualità

Immobiliare: Roma, terrazzi e sostenibilità al top delle ricerche

Redazione
 

Il 2024 si è concluso lasciando alle spalle un anno di profonde riflessioni e desideri legati al mondo dell’abitare. La casa, più che mai, è diventata il fulcro delle aspirazioni personali e familiari, un rifugio che riflette la personalità e le necessità di chi la vive. Immobiliare.it, il portale leader in Italia per le compravendite e le locazioni, ha analizzato i dati delle ricerche effettuate su sito e app, offrendo una panoramica completa su ciò che gli italiani hanno desiderato di più nel corso dell’anno.

Immobiliare: Roma, terrazzi e sostenibilità al top delle ricerche

Tra le città più ambite dagli italiani, Roma si conferma al primo posto, sia per chi cerca casa in vendita sia per chi preferisce l’affitto. La Capitale raccoglie il 7,5% delle ricerche totali per l’acquisto e il 12,6% per la locazione, dimostrando di essere un punto di riferimento insostituibile. Il fascino eterno della città, combinato con una vasta offerta immobiliare, la rende irresistibile per chi sogna di vivere immerso nella storia e nella cultura. Milano segue al secondo posto, con il 4% delle preferenze per le compravendite e il 7,7% per le locazioni, consolidando il suo ruolo di metropoli dinamica e innovativa.

Al terzo posto troviamo Torino, con il 2,6% delle ricerche per l’acquisto e poco meno del 5% per l’affitto, che si distingue per il suo mix unico di tradizione e modernità. Anche a livello di quartieri, Roma domina incontrastata. Per il mercato della vendita, il Centro Storico è la zona più ambita, raccogliendo l’1% delle ricerche totali, seguito dai quartieri milanesi di Città Studi e San Siro, entrambi allo 0,9%. Nel comparto delle locazioni, la Capitale monopolizza il podio: Centro Storico, Parioli e il quartiere Bologna occupano rispettivamente il primo, secondo e terzo posto, dimostrando la loro attrattiva senza pari. La vicinanza alle fermate della metro rappresenta un elemento cruciale per molti italiani. La fermata San Giovanni, a Roma, è la più ricercata sia per chi compra sia per chi affitta, seguita da Loreto a Milano e Re di Roma. Anche Termini, il principale snodo ferroviario della Capitale, si distingue tra le preferenze per gli affitti. Tra i desideri principali degli italiani che cercano casa, spiccano gli spazi all’aperto. Il terrazzo si conferma al primo posto tra le caratteristiche più ricercate per l’acquisto, con il 39,3% delle preferenze, seguito dall’ascensore (27,3%) e dal balcone (22,5%). Per chi cerca una casa in affitto, invece, la priorità è che sia arredata, con il 46,4% delle ricerche complessive, seguita dal terrazzo (19,5%) e dal balcone (17,2%).

Anche il mercato delle seconde case ha riservato alcune sorprese. L’Altopiano di Asiago è la località turistica più desiderata per l’acquisto di una seconda casa, con il 3,6% delle ricerche. Seguono il Lago di Garda (3,3%) e i Castelli Romani (2,6%). Per le locazioni, invece, i Castelli Romani conquistano il primo posto, con quasi il 12% delle preferenze, seguiti dalla Penisola Sorrentina (5,1%) e dalla Valpolicella (3,8%). Il 2024 ha visto una crescente attenzione verso aspetti come il comfort, la sostenibilità e la convivialità. Le ricerche legate al comfort sono aumentate del 53% rispetto all’anno precedente, mentre le parole chiave associate alla luminosità hanno registrato un incremento del 26%. La posizione strategica ha guadagnato rilievo, con un aumento del 32% nelle ricerche correlate. Anche la sostenibilità ha giocato un ruolo fondamentale, con un incremento del 20% nei vocaboli a essa collegati, in particolare per l’isolamento (+51%) e le colonnine di ricarica per veicoli elettrici (+32%). Infine, il concetto di investimento è cresciuto notevolmente: “opportunità” ha visto un aumento del 115%, mentre “affare” e “investimento” hanno registrato rispettivamente +72% e +68%.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
Redazione
Operato per errore, perde la mandibola. Federconsumatori: "Rendere permanente la commissio...
21/02/2025
Redazione
Analisi della politica italiana e del rapporto con la giustizia.
20/02/2025
Redazione
Andrea Delmastro, sottosegretario alla Giustizia, è stato condannato a 8 mesi di reclusion...
20/02/2025
Redazione
Il trilocale in vendita si conferma l’immobile più richiesto dagli italiani alla ricerca d...