Economia

iVision Tech cresce nei ricavi e punta sugli occhiali hi-tech

di Redazione
 
iVision Tech cresce nei ricavi e punta sugli occhiali hi-tech
iVision Tech S.p.A. archivia il primo semestre 2025 con risultati in forte crescita, confermando la solidità del proprio modello industriale e la capacità di adattarsi a un contesto internazionale complesso. Il Consiglio di Amministrazione della società, con sede legale a Milano e stabilimento produttivo a Martignacco (Udine), ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025, evidenziando un incremento del valore della produzione del 56,9% a 10,9 milioni di euro e un aumento dei ricavi del 41,8% a 7,6 milioni.

Il margine operativo lordo (EBITDA) ha segnato un progresso del 77,2% attestandosi a 1,8 milioni, con una marginalità in crescita al 16,9%. Il risultato netto di periodo, seppur contenuto, è positivo per 27 mila euro, in miglioramento rispetto ai 2 mila euro registrati nello stesso periodo del 2024. L’indebitamento finanziario netto è salito a 8,6 milioni di euro, in aumento del 3,3% rispetto a fine 2024, principalmente per la riduzione delle disponibilità liquide e l’aumento del debito a breve.

“Nel primo semestre del 2025 il Gruppo ha conseguito risultati in linea con le previsioni, nonostante il contesto di mercato in contrazione e le persistenti criticità macroeconomiche - ha dichiarato l’amministratore delegato Stefano Fulchir -. Le acquisizioni effettuate nei periodi precedenti stanno producendo effetti positivi, rafforzando efficienza e competitività. Per la seconda parte dell’anno contiamo sull’avvio della commercializzazione del progetto iSee e sulle vendite B2B di occhiali tecnologici, un passaggio chiave per ampliare la nostra offerta e cogliere nuove opportunità di mercato”.

Tra le operazioni strategiche che hanno segnato il semestre si segnalano la cessione della partecipazione in Teknoema S.r.l. e l’acquisizione del 100% di D.E.C. Elettronica S.r.l., società attiva nei servizi EMS e nella progettazione di schede elettroniche, considerata partner fondamentale per lo sviluppo del progetto iSee. Quest’ultimo, già brevettato e registrato come dispositivo medico di Classe 1 presso il Ministero della Salute, è pensato per offrire assistenza visiva a persone non vedenti e ipovedenti e rappresenta l’asset più innovativo del gruppo.

L’attenzione si concentra ora sul consolidamento delle partnership con i marchi del lusso e sul potenziamento del brand francese Henry Jullien, acquisito nel 2023 e già riconosciuto a livello internazionale per l’eccellenza artigianale. La società guarda al futuro con un piano di sviluppo che prevede, entro la fine del 2025, la realizzazione dei primi prototipi della nuova versione iSee2, con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento nel mercato degli smart devices e intercettare le tendenze tecnologiche emergenti.

Il trasferimento della sede legale a Milano segna inoltre un passo simbolico ma significativo, volto ad avvicinare ulteriormente iVision Tech ai centri decisionali e finanziari del Paese. Una scelta coerente con la volontà di consolidare la propria immagine come player innovativo del “Made in Italy”, capace di coniugare tradizione manifatturiera e tecnologia avanzata.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, transizione e innovazione
11/11/2025
di Redazione
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, tr...
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di anticipo gli obiettivi 2025
11/11/2025
di Redazione
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di an...
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
11/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita record
11/11/2025
di Demetrio Rodinò
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita...