Attualità

The Guardian: Paragon Solutions interrompe la sua presenza in Italia

Redazione
 
The Guardian: Paragon Solutions interrompe la sua presenza in Italia

Paragon Solutions, il cui software di hacking di livello militare sarebbe stato utilizzato per prendere di mira 90 persone, tra cui giornalisti e membri della società civile, in due dozzine di Paesi, ha interrotto il suo rapporto di clientela con l'Italia. Lo rivela, con una sua esclusiva, il quotidiano britannico The Guardian. sostenendo che la decisione di rescindere il contratto arriva meno di una settimana dopo che WhatsApp ha annunciato che lo spyware di Paragon era stato utilizzato per colpire decine di persone.

The Guardian: Paragon Solutions interrompe la sua presenza in Italia

Come altri venditori di spyware, Paragon vende la sua tecnologia informatica a clienti governativi che dovrebbero usarla per prevenire i crimini. Non è ancora chiaro chi fossero i clienti governativi specifici dietro i presunti attacchi.

La decisione di porre fine al contratto con l'Italia, sostiene The Guardian, "è stata presa in seguito alle rivelazioni secondo cui un giornalista investigativo italiano e due attivisti critici dei rapporti dell'Italia con la Libia erano tra le persone che erano state prese di mira dallo spyware. Il lavoro di tutti e tre gli individui è stato critico nei confronti del governo di destra del primo ministro italiano Giorgia Meloni".

La fonte che il quotidiano britannico cita ha affermato che Paragon aveva "per eccesso di cautela" inizialmente sospeso il contratto con l'Italia quando è emersa la prima accusa di potenziale abuso dello spyware venerdì scorso. La decisione di rescindere completamente il contratto, ha affermato la fonte, è stata presa mercoledì dopo che Paragon ha stabilito che l'Italia aveva violato i termini di servizio e il quadro etico concordato ai sensi del contratto.

Francesco Cancellato, caporedattore di Fanpage, è stato il primo venerdì scorso a dichiarare pubblicamente di essere una delle 90 persone che erano state avvisate tramite WhatsApp che il loro telefono cellulare era stato preso di mira e probabilmente compromesso dal software di hacking.

Come Pegasus, lo spyware creato dall'israeliana NSO Group, lo spyware Graphite di Paragon può infettare un telefono cellulare senza che l'utente ne sia a conoscenza e senza che l'utente clicchi su un link o un'e-mail dannosi. WhatsApp ha affermato che le 90 persone che sono state probabilmente compromesse sono state aggiunte alle chat di gruppo di WhatsApp e hanno ricevuto PDF dannosi, che probabilmente hanno poi infettato i telefoni.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al silenzio
04/09/2025
di Redazione
La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al "silenzio"
Le vittime di Jeffrey Epstein scelgono i gradini del Campidoglio per tornare a chiedere giustizia
04/09/2025
di Diego Minuti
Le vittime di Jeffrey Epstein scelgono i gradini del Campidoglio per tornare a chiedere gi...
Sanremo, battaglia finita: l’Ariston non si tocca
04/09/2025
di Redazione
Sanremo, battaglia finita: l’Ariston non si tocca
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa
04/09/2025
di Diego Minuti
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa