Attualità

Gruppo FS: Anas riapre il Ponte dell'Industria a Roma

Redazione
 
Gruppo FS: Anas riapre il Ponte dell'Industria a Roma

Il Gruppo FS ha riaperto al traffico, tramite Anas, il Ponte dell’Industria a Roma: alla cerimonia erano presenti Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti; Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale e Commissario Straordinario di Governo; Ornella Segnalini, Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture di Roma Capitale; Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS Italiane; Claudio Andrea Gemme, Amministratore Delegato di Anas.
La riapertura arriva a fronte di un intervento ingegneristico di 18 milioni di euro, di cui 13 milioni di fondi per il Giubileo e 5 milioni di Roma Capitale.

Gruppo FS: Anas riapre il Ponte dell'Industria a Roma

Il Ponte subì ingenti danni a causa di un incendio nella notte fra il 2 e il 3 ottobre 2021, con la possibilità di una chiusura definitiva in caso di interventi di tipo strutturale: l'intervento di Anas ha consentito la completa messa a norma, anche antisismica, dell’opera grazie a soluzioni innovative. La struttura è tornata, così, transitabile da mezzi pesanti, autobus e veicoli ed è nato un percorso ciclopedonale protetto.

La fase più delicata dei lavori è stata il consolidamento delle fondazioni, intervento cruciale per garantire la stabilità di una struttura con oltre 150 anni di storia. Sono state realizzate 58 colonne in alveo e 24 sulle spalle del ponte, per un totale di 2.928 metri lineari di colonne e oltre 5 milioni di chilogrammi di cemento iniettato con il jet grouting. Si tratta di una tecnica innovativa, fino a oggi mai applicata, che prevede l’iniezione, ad elevatissima velocità, di una miscela legante per il consolidamento del terreno. Questa particolare tecnica ha permesso di procedere dall’alto dell’impalcato esistente verso il basso, senza dover deviare il flusso del fiume Tevere con un conseguente allungamento dei tempi di realizzazione.

Smontaggio e montaggio dell’impalcato sono stati altrettanto complessi: la prima operazione, svolta in più fasi, si è avvalsa di una gru da 600 tonnellate per sollevare le campate. La nuova struttura, tutta in acciaio, è stata assemblata in tre conci e varata a spinta: una procedura che ha richiesto opere propedeutiche e l’utilizzo di attrezzature specializzate. Sono state poi concluse le fasi di abbassamento graduale dell’impalcato, con l’utilizzo di martinetti idraulici e castelletti metallici.

Il ponte, a causa della presenza di numerosi sottoservizi nell’area di montaggio che non hanno permesso uno scavo per un posizionamento più agevole dell’opera, è stato fin dall’inizio posizionato a una quota superiore al piano viabile di 2,5 metri; poi è stato abbassato di circa 20 cm al giorno fino al raggiungimento del piano stradale.

In contemporanea, sono stati avviati l'assemblaggio e il varo delle campate di sbarco sulle spalle, il montaggio dei camminamenti e dei parapetti per il transito ciclopedonale, l’impermeabilizzazione dell'impalcato, la posa dei giunti e l’ultimo strato di pavimentazione per poi procedere con il collaudo finale. Il restauro delle arcate del ponte, affidato a un’impresa specializzata, sarà completato entro l’estate. A seguire, entro il 2025, saranno ricollocate sull’infrastruttura.

Tommaso Tanzilli, Presidente del Gruppo FS Italiane, ha dichiarato: "Il Ponte dell’Industria è un progetto realizzato grazie all'impegno collettivo del Gruppo FS, in particolare di Anas. L’opera è un esempio concreto di salvaguardia del patrimonio infrastrutturale e FS continuerà a contribuire attivamente alle opere ferroviarie e stradali del Paese".

"Per Anas è un momento importante, con il presidente Pecoraro siamo entrati recentemente a governare l'azienda. Un ringraziamento è dovuto a chi ci ha preceduto e che ha dato seguito a questo progetto. Realizzare questi interventi in 12 mesi è stato fondamentale, il restauro delle arcate originarie sarà completato entro l'estate. Non ci fermeremo qui e ci dedicheremo a un'altra opera strategica, il collegamento autostradale a Tor Vergata" ha aggiunto l’AD di Anas Gemme.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte Morandi: non tutti i responsabili sono sul banco degli imputati
15/10/2025
Redazione
Ponte Morandi: non tutti i responsabili sono sul banco degli imputati
Voli in ritardo, UE mantiene il limite delle 3 ore per il risarcimento
15/10/2025
Redazione
Voli in ritardo, UE mantiene il limite delle 3 ore per il risarcimento
Prima visita di Leone XIV al Quirinale: occasione per parlare con Mattarella di pace, diritti e speranza
14/10/2025
Redazione
Prima visita di Leone XIV al Quirinale: occasione per parlare con Mattarella di pace, diri...
Emergenza carceri in Italia, Alghero è in tilt. L'appello Fns Cisl
14/10/2025
di Redazione
Crisi carceri in Italia, Alghero è in tilt. L'appello Fns Cisl