Ambiente & Sostenibilità

Enrico Giovannini ospite da Amplifon: la sostenibilità come motore di crescita e responsabilità globale

Redazione
 
Enrico Giovannini ospite da Amplifon: la sostenibilità come motore di crescita e responsabilità globale
Amplifon ha ospitato presso il proprio quartier generale di Milano un incontro con Enrico Giovannini, già due volte ministro della Repubblica e fondatore e direttore scientifico di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), dedicato al ruolo delle imprese nella transizione ecologica e nel raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Durante la conversazione, Giovannini ha condiviso la propria visione sull’evoluzione delle politiche di sostenibilità a livello globale, sottolineando come le aziende debbano integrare i principi ESG nelle strategie di lungo periodo per garantire competitività, resilienza e impatto positivo in un contesto internazionale sempre più complesso.

Enrico Giovannini ospite da Amplifon: la sostenibilità come motore di crescita e responsabilità globale

L’incontro è stato anche l’occasione per presentare ad alcuni stakeholder la nuova Climate Strategy di Amplifon, validata dalla Science Based Targets initiative (SBTi), che fissa obiettivi concreti e scientificamente fondati di riduzione delle emissioni di gas serra. La strategia, denominata “Listening to our Planet”, prevede entro il 2030 una riduzione del 42% delle emissioni dirette (Scope 1 e 2) e del 25% delle emissioni indirette (Scope 3) rispetto al 2023, con l’impegno a coinvolgere il 44% dei fornitori in obiettivi di decarbonizzazione coerenti con la scienza climatica.

Secondo l’amministratore delegato di Amplifon Enrico Vitail lancio di una strategia climatica scientificamente validata rappresenta un ulteriore passo avanti nel processo di piena integrazione dei fattori ESG nel business di Amplifon”, aggiungendo che “assumere impegni concreti per ridurre le emissioni dirette e indirette nel medio termine è perfettamente coerente con il piano di sostenibilità avviato da Amplifon lo scorso anno, che include 20 obiettivi misurabili per il 2026, 2028 e 2030”.

La Science Based Targets initiative, organizzazione no-profit fondata nel 2015 da una coalizione di enti internazionali, tra cui CDP, UN Global Compact, World Resources Institute, WWF e We Mean Business Coalition, supporta le imprese nella definizione di obiettivi climatici coerenti con le più recenti evidenze scientifiche. Attraverso piani di decarbonizzazione trasparenti e verificabili, l’iniziativa mira a tradurre in azione concreta gli impegni dell’Accordo di Parigi, contribuendo a mantenere l’aumento delle temperature globali ben al di sotto dei 2°C, con l’obiettivo ideale di 1,5°C.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enrico Giovannini ospite da Amplifon: la sostenibilità come motore di crescita e responsabilità globale
09/10/2025
Redazione
Enrico Giovannini ospite da Amplifon: la sostenibilità come motore di crescita e responsab...
Auto e CO2, i costruttori europei chiedono deroghe che dimezzerebbero gli obiettivi 2035
09/10/2025
Redazione
Auto e CO2, i costruttori europei chiedono deroghe che dimezzerebbero gli obiettivi 2035
Acque Bresciane accelera sulla transizione verde. Sottoscritta una Linea PNRR da 38 mln con Intesa Sanpaolo e le principali banche italiane
08/10/2025
di Redazione
Acque Bresciane accelera sulla transizione verde. Sottoscritta una Linea PNRR da 38 mln co...
Al Quirinale gli Eni Award 2025, l’energia del futuro parla di sostenibilità e talento
08/10/2025
Redazione
Al Quirinale gli Eni Award 2025, l’energia del futuro parla di sostenibilità e talento