Attualità

Giornata Mondiale del Cane 2025, un legame che va oltre la compagnia

Redazione
 
Giornata Mondiale del Cane 2025, un legame che va oltre la compagnia
Il 26 agosto si celebra la Giornata Mondiale del Cane, un appuntamento che unisce affetto, consapevolezza e responsabilità. In Italia, secondo le stime più recenti, sono oltre 8 milioni i cani registrati nelle famiglie, e per l’80% dei proprietari rappresentano veri e propri membri del nucleo domestico. Una ricorrenza che invita non solo a festeggiare, ma anche a riflettere su come prenderci realmente cura dei nostri amici a quattro zampe.

Giornata Mondiale del Cane 2025, un legame che va oltre la compagnia

Come ricorda Valerio Di Marzio, Direttore Sanitario del Policlinico Gregorio VII Roma (gruppo Ca’ Zampa), occuparsi di un cane significa “investire sulla prevenzione, sull’informazione e su un rapporto di fiducia con il veterinario”. Eppure, attorno alla cura dei pet circolano ancora molti falsi miti, che rischiano di compromettere il benessere animale.

Tra i più comuni: credere che se un cane sembra stare bene non servano controlli veterinari, che i vaccini siano solo per i cuccioli, che i denti non necessitino igiene, che la prevenzione antiparassitaria valga solo in estate, che un pelo lucido indichi automaticamente buona salute e che i cani anziani richiedano meno attenzioni. Tutti concetti smentiti dalla medicina veterinaria, che ribadisce l’importanza di controlli regolari, prevenzione costante e monitoraggi mirati, soprattutto con l’avanzare dell’età.

Ma la relazione tra uomo e cane non è fatta solo di cure. Secondo un articolo pubblicato da Wired Italia, i cani assomigliano davvero ai loro padroni, non solo nell’aspetto fisico ma anche nei tratti caratteriali. Studi scientifici hanno dimostrato che esistono parallelismi tra la personalità degli umani e quella dei loro animali: padroni socievoli tendono ad avere cani altrettanto aperti, mentre soggetti più riservati convivono con compagni più tranquilli.

Non si tratta solo di una curiosità: la percezione di somiglianza rafforza il legame, aumenta il coinvolgimento emotivo e può perfino influenzare il modo in cui i proprietari interpretano e gestiscono i comportamenti problematici. Inoltre, anche laddove non vi siano tratti comuni, la compatibilità tra cane e padrone gioca un ruolo decisivo: un cane energico, ad esempio, può stimolare uno stile di vita più attivo e salutare nel suo compagno umano.

La Giornata Mondiale del Cane ricorda che questi animali non sono solo compagni di vita, ma veri e propri mediatori di benessere fisico ed emotivo. Dai benefici delle passeggiate quotidiane al sostegno nei momenti di difficoltà, il cane è oggi al centro di un legame che unisce biologia, affetto e condivisione.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Legalità e sicurezza, nuova alleanza tra Carabinieri e Gruppo FS per tutelare infrastrutture e lavoratori
10/10/2025
Redazione
Legalità e sicurezza, nuova alleanza tra Carabinieri e Gruppo FS per tutelare infrastruttu...
Roma, nasce la Rete agricola di qualità, alleanza tra INPS e Prefettura contro lo sfruttamento e per la legalità nei campi
10/10/2025
Redazione
Roma, nasce la Rete agricola di qualità, alleanza tra INPS e Prefettura contro lo sfruttam...
Lavoro, 520mila assunzioni a ottobre, imprese in cerca di personale ma cresce la difficoltà di reperimento
10/10/2025
Redazione
Lavoro, 520mila assunzioni a ottobre, imprese in cerca di personale ma cresce la difficolt...
Nobel per la Pace: ora aspettiamo la reazione di Trump
10/10/2025
Diego Minuti
Nobel per la Pace: ora aspettiamo la reazione di Trump