Esteri

Giappone in trasformazione, il rilancio strutturale conquista la fiducia degli investitori globali

Redazione
 
Giappone in trasformazione, il rilancio strutturale conquista la fiducia degli investitori globali

Secondo il report firmato da Daisuke Nomoto e Simon Morton-Grant di Columbia Threadneedle Investments, il Giappone si sta affermando come uno dei mercati azionari più promettenti del panorama globale. Una crescita sostenuta dalla domanda interna, da una riforma radicale della corporate governance e da valutazioni di mercato ancora contenute, che offrono agli investitori un accesso strategico a una fase di rinascita strutturale.

Giappone in trasformazione, il rilancio strutturale conquista la fiducia degli investitori globali

Dopo anni di stagnazione, l’economia giapponese ha avviato una fase di crescita robusta e autosufficiente. Il dato più significativo riguarda il PIL nominale, alimentato non più solo dalle esportazioni ma da un’intensa ripresa della domanda interna. Le imprese reinvestono in capacità produttiva e tecnologia, mentre l’aumento dei salari sostiene i consumi delle famiglie. In questo contesto, l’economia mostra una resilienza superiore alle attese, anche di fronte a ostacoli come dazi internazionali o strette monetarie della Bank of Japan.

Una delle leve più importanti del nuovo Giappone è la riforma della governance aziendale. Le società giapponesi, tradizionalmente caute nella gestione del capitale, stanno oggi riallocando risorse per massimizzare il rendimento del capitale proprio (ROE), puntando a un incremento dall’8,5% all’11% entro tre anni. Dal 2019 al 2024 le operazioni di M&A superiori ai 100 milioni di dollari sono quadruplicate, mentre nel 2025 si prevede un record storico di buyback, con 8.300 miliardi di yen già annunciati.

Il Giappone offre valutazioni azionarie inferiori alla media storica
, nonostante fondamentali economici solidi. Questo disallineamento crea una opportunità unica per la gestione attiva, favorita anche da un mercato poco coperto dagli analisti. I gestori attivi, evidenzia Columbia Threadneedle, hanno sovraperformato gli indici negli ultimi 10 anni, sfruttando l’inefficienza del mercato e selezionando società con ROE superiori al 10%.

Con la fine delle politiche fiscali ultra-espansive negli Stati Uniti, si profila una “grande rotazione” nei portafogli globali. In questo scenario, il Giappone emerge come un’alternativa credibile per gli investitori internazionali: infrastrutture di mercato solide, crescita sostenibile degli utili, stabilità istituzionale e un ecosistema imprenditoriale in rapida evoluzione.

Come spiegano Nomoto e Morton-Grant, “è il momento di guardare al Giappone non per quello che è stato, ma per quello che sta diventando”.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trump parla con Putin e annuncia: ci incontreremo a Budapest
16/10/2025
Trump parla con Putin e annuncia: ci incontreremo a Budapest
Perù, un morto per le manifestazioni di piazza contro Governo e Parlamento
16/10/2025
Redazione
Perù, un morto per le manifestazioni di piazza contro Governo e Parlamento
Il bastone e la carota di Trump: dopo le minacce a Milei, si studia un piano di aiuti da 40 miliardi di dollari
16/10/2025
Redazione
Il bastone e la carota di Trump: dopo le minacce a Milei, si studia un piano di aiuti da 4...
Usa-Venezuela, Trump dichiara una guerra ibrida a Caracas: via libera alla Cia e si pensa ad azioni di terra
16/10/2025
Redazione
Usa-Venezuela, Trump dichiara una guerra "ibrida" a Caracas: via libera alla Cia e si pens...