L'economia giapponese nel quarto trimestre è cresciuta più del previsto, grazie a un forte aumento delle esportazioni. Secondo i dati preliminari del governo, il PIL è aumentato dello 0,7% trimestre su trimestre, superando la previsione dello 0,3% formulata dagli economisti. Nel trimestre precedente, la crescita era stata dello 0,4%.
Fattori trainanti e ostacoli alla crescita del PIL giapponese
Le esportazioni hanno dato un contributo positivo alla crescita del PIL, mentre la domanda interna ha rappresentato un fattore frenante, registrando una lieve contrazione. Tuttavia, la spesa in conto capitale è aumentata dello 0,5% trimestre su trimestre.
Influenza della politica monetaria e delle revisioni storiche
I dati arrivano dopo l’aumento dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale del Giappone allo 0,5%, il livello più alto dal 2008, con la prospettiva di ulteriori strette monetarie. Tuttavia, alcuni analisti sostengono che la crescita del PIL nel 2024 sia dovuta principalmente a revisioni dei dati storici e che, senza queste correzioni, l’economia giapponese avrebbe subito una contrazione.
Andamento della spesa delle famiglie e crescita annua del PIL
La spesa delle famiglie in Giappone ha registrato una contrazione dello 0,4% a novembre e dell’1,3% a ottobre su base annua in termini reali. Tuttavia, a dicembre è cresciuta del 2,7%, superando le previsioni economiche. Su base annua, il PIL giapponese è aumentato del 2,8%.
Prospettive economiche per il Giappone nel 2025
Nel quarto trimestre 2024, l’economia giapponese è cresciuta dell’1,2% su base annua, rispetto allo 0,6% del trimestre precedente. Tuttavia, nonostante la crescita sopra le aspettative, la crescita annuale del PIL per il 2024 è rallentata allo 0,1%, un netto calo rispetto all’1,5% registrato nel 2023.
Con l’incertezza sulle politiche economiche future e la pressione sulla Banca Centrale del Giappone, il 2025 sarà un anno cruciale per la crescita economica del paese.