Esteri

Germania: balzo dei salari nominali, +4,9% nel terzo trimestre

Redazione
 
Germania: balzo dei salari nominali, +4,9% nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre del 2024 i salari nominali in Germania sono stati più alti del 4,9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Nello stesso periodo i prezzi al consumo sono aumentati del 2,5%. Lo riferisce l’Ufficio federale di statistica, secondo il quale, nel terzo trimestre del 2024, i salari reali sono stati del 2,9% più alti rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Con questo sesto aumento consecutivo è proseguita la tendenza positiva nell’evoluzione dei salari reali. Nei trimestri dalla fine del 2021 all’inizio del 2023 i dipendenti hanno registrato ancora in media perdite salariali reali.

L'indice del salario nominale, spiega l'Ufficio di Statistica, mostra l'andamento della retribuzione mensile lorda, compresi i pagamenti speciali per tutti i dipendenti. Il bonus di compensazione dell'inflazione viene registrato nella statistica dei guadagni come parte del salario lordo totale. Non è definito come un pagamento speciale (altra remunerazione) ai sensi dell'ordinanza sui certificati di remunerazione, poiché è esente da tasse e imposte. Per questo motivo il premio si riflette nella stessa misura sia negli indici di reddito con pagamenti speciali che in quelli senza pagamenti speciali.

Il forte aumento dei salari nominali e l’andamento relativamente più debole dell’inflazione hanno portato nuovamente a una crescita dei salari reali nel terzo trimestre del 2024. A ciò hanno contribuito, tra l’altro, anche i pagamenti dei premi di compensazione dell’inflazione nonché gli aumenti salariali e i pagamenti una tantum concordati nei contratti collettivi. Aumenti degli utili superiori alla media si sono registrati nei settori economici “Commercio; Manutenzione e riparazione di autoveicoli” (+6,9%), “trasporto e deposito” (+6,4%) e “informazione e comunicazione” (+6,2%). Gli utili nei settori economici “Approvvigionamento energetico” (+2,3%) e “Amministrazione pubblica, difesa” hanno invece registrato aumenti inferiori alla media; Previdenza Sociale” (+2,7%).

Se si considerano solo i dipendenti a tempo pieno in base alla classe di reddito, il quinto con il reddito più basso (1° quintile) ha registrato gli aumenti salariali più forti nel terzo trimestre del 2024 con una crescita media dei salari nominali del 7,3% rispetto allo stesso periodo lo scorso anno. Ciò ha continuato la tendenza secondo cui i salari nominali dei lavoratori a basso reddito aumentano maggiormente in termini percentuali.
I guadagni di tutti i dipendenti a tempo pieno sono aumentati del 5,0%. Per il quinto quintile con i redditi più elevati tra i dipendenti a tempo pieno (5° quintile), l’aumento dei salari nominali è stato del 4,3% ed è stato quindi leggermente inferiore all’andamento dei salari nominali nell’economia nel suo insieme.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Germania, Bundesbank: i dazi americani potrebbero provocare una nuova recessione
18/07/2025
Redazione
Germania, Bundesbank: i dazi americani potrebbero provocare una nuova recessione
Medio Oriente: resta alta la tensione in Siria, mentre Israele minaccia di colpire i gruppi jihadisti
18/07/2025
Redazione
Medio Oriente: resta alta la tensione in Siria, mentre Israele minaccia di colpire i grupp...
Usa: aumentano le vendite al dettaglio, dopo il calo di maggio
18/07/2025
Redazione
Usa: aumentano le vendite al dettaglio, dopo il calo di maggio
Scandali negli USA, escalation in Medio Oriente, nuovi equilibri in Europa: il punto sui dossier internazionali
18/07/2025
Barbara Leone
Scandali negli USA, escalation in Medio Oriente, nuovi equilibri in Europa: il punto sui d...