Esteri

Germania: il governo prevede per il 2025 una crescita dello 0,3%

Redazione
 
Germania: il governo prevede per il 2025 una crescita dello 0,3%

Come anticipato oggi dal quotidiano economico Handelsblatt, il governo tedesco ha tagliato le sue previsioni sul prodotto interno lordo a una crescita di appena lo 0,3% nel 2025.
“La diagnosi è seria”, ha detto Robert Habeck, ministro dell’Economia e del Clima, durante una conferenza stampa, osservando che, seppure ci sono alcuni ''sviluppi positivi, come la crescente domanda di credito, "la Germania è bloccata nella stagnazione".

Germania: il governo prevede per il 2025 una crescita dello 0,3%

La stima del Pil è nettamente inferiore rispetto alla proiezione di ottobre di una crescita dell′1,1% quest’anno, ma è ampiamente in linea con le previsioni di altri enti economici. Come il Fondo monetario internazionale che, all’inizio di questo mese, ha tagliato le sue prospettive per la Germania e ora vede una crescita dello 0,3% per l’economia tedesca quest’anno, mentre la Bundesbank federale a dicembre ha affermato di prevedere un aumento del PIL dello 0,2% nel periodo.

La stima di oggi è comunque migliore rispetto a quello di ieri dell'Associazione dell’industria tedesca, che ha previsto una contrazione dello 0,1% nel 2025, in quello che sarebbe il terzo calo annuale consecutivo.
I dati annuali del PIL pubblicati all’inizio di questo mese hanno mostrato che l’economia tedesca si è contratta dello 0,2% nel 2024, dopo essersi già ridotta dello 0,3% nell’anno precedente. Anche i dati trimestrali del PIL sono stati lenti, ma finora è stata evitata una recessione tecnica, caratterizzata da due trimestri consecutivi di contrazione.

Habeck, nell'indicare le ragioni della revisione al ribasso sulle previsioni del Pil, ha parlato del fatto che i piani di iniziativa di crescita dell’attuale governo non hanno potuto essere implementati completamente a causa della fine prematura del governo, insieme all'incertezza sull'esito delle prossime elezioni. Habeck ha anche fatto cenno al clima di incertezza geopolitica, dopo gli annunci sui dazi del presidente Trump.
Habeck ha osservato che per il 2026 si prevede una crescita del PIL pari all′1,1%.
Una lettura preliminare del PIL tedesco del quarto trimestre è prevista per domani. L’ufficio statistico del paese all’inizio di questo mese ha affermato che, in base alle informazioni disponibili al momento, l’economia ha subito un calo dello 0,1% nei tre mesi fino alla fine di dicembre.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Regno Unito. Non ha pagato le giuste tasse su una casa: si dimette la vice di Starmer, Angela Rayner
05/09/2025
di Diego Minuti
Regno Unito. Non ha pagato le giuste tasse su una casa: si dimette la vice di Starmer, Ang...
Dazi. Trump fissa al 15% le tariffe per i beni giapponesi, comprese le auto
05/09/2025
di Diego Minuti
Dazi. Trump fissa al 15% le tariffe per i beni giapponesi, comprese le auto
Usa. Retata di migranti clandestini in stabilimento Hyundai: centinaia di arresti
05/09/2025
di Diego Minuti
Usa. Retata di migranti clandestini in stabilimento Hyundai: centinaia di arresti
Usa. Il rapporto sull'occupazione potrebbe riservare brutte sorprese per Trump
05/09/2025
di Diego Minuti
Usa. Il rapporto sull'occupazione potrebbe riservare brutte sorprese per Trump