Attualità

Gen Z e Millennials cambiano le regole, il nuovo paradigma tra lavoro, relazioni e futuro

Redazione
 
Gen Z e Millennials cambiano le regole, il nuovo paradigma tra lavoro, relazioni e futuro
La fotografia scattata dall’Osservatorio GenerationShip 2025 di Changes Unipol, realizzato con Kkienn Connecting People and Companies, restituisce l’immagine di una generazione in trasformazione profonda. Gen Z e Millennials stanno ridisegnando i contorni di famiglia, lavoro, relazioni e politica, rompendo con i modelli tradizionali e ponendo al centro stabilità economica, indipendenza e benessere personale.

Gen Z e Millennials cambiano le regole, il nuovo paradigma tra lavoro, relazioni e futuro

Se un tempo il traguardo era rappresentato da matrimonio, figli e casa di proprietà, oggi il focus è sul costruire basi solide: studio, lavoro stabile, risparmio. Cresce la percezione che cambiare sia la regola e non l’eccezione, il 34% dei giovani attribuisce massima importanza a un’occupazione sicura, mentre il risparmio sale al 33%. In calo matrimonio, convivenza e genitorialità, visti più come scelte eventuali che come tappe obbligate.

Le differenze di genere sono evidenti, le giovani donne puntano più degli uomini su studio, carriera e risparmio, ma restano penalizzate da precarietà, disparità retributive e dal conflitto tra maternità e lavoro, che attorno ai 30 anni diventa un ostacolo concreto. La famiglia si rinvia non solo per ragioni economiche, ma anche per sfiducia nelle relazioni: ghosting, instabilità e burnout affettivo indeboliscono l’idea di costruire rapporti duraturi. Emergono così nuove forme di legame, dalle famiglie allargate alla “famiglia multispecie”, dove il rapporto con gli animali domestici è parte integrante della vita affettiva per quasi la metà dei giovani.

Il calo delle nascite è spiegato con lucidità, il 75% dei ragazzi ritiene insostenibile, dal punto di vista economico, avere figli, mentre oltre il 65% teme un futuro incerto per le nuove generazioni. Non è egoismo, ma una valutazione razionale di costi e rischi. Sul fronte sentimentale, cresce lo scetticismo: le relazioni sono più fluide, brevi e selettive. Le app di dating perdono attrattiva tra i giovani, mentre paradossalmente aumentano di popolarità tra gli over 35.

Un altro cambiamento è legato al benessere psicologico: nel 2025 il 62% dei giovani si dichiara in equilibrio, un miglioramento rispetto al 53% del 2023, favorito da una maggiore stabilità lavorativa. Ma i benefici riguardano soprattutto gli uomini, mentre le donne restano più fragili. Centrale resta anche lo smartphone, vissuto come una “dipendenza consapevole”: strumento imprescindibile ma al tempo stesso fonte di rischi.

Sul piano civico emerge un nuovo spirito, cresce l’interesse per la politica, che passa dal 33% al 45% in tre anni, pur restando bassa la fiducia nei rappresentanti (21%). Parallelamente si rafforza l’identità europea: il 65% si sente parte dell’UE, vista come simbolo di progresso e futuro.

Il tema della mobilità cambia prospettiva, non più fuga dei cervelli, ma ricerca di crescita personale e professionale. Il 53% dei giovani valuta un trasferimento, spinto più dal desiderio di opportunità e stimoli che da disagio nel proprio Paese. Diminuisce così la propensione a emigrare stabilmente, che passa dal 46% al 41%.

Anche il lavoro viene ripensato, il posto fisso non è più sufficiente se non garantisce protezioni e benessere. I giovani chiedono equilibrio tra vita privata e professionale, diritto al tempo libero e rispetto dei confini personali. È il fenomeno del “workflowing”, un mercato del lavoro fluido, fatto di cambi frequenti per migliorare qualità, retribuzione e compatibilità con le proprie aspirazioni.

Fernando Vacarini, Responsabile Media Relations del Gruppo Unipol (in foto), sintetizza: “Le nuove generazioni ci ricordano che i modelli tradizionali non sono più adeguati a governare un presente in continua evoluzione. Questa evoluzione non rappresenta una minaccia, ma un’opportunità di progresso. Sta a noi coniugare la loro visione con la nostra esperienza, trovando un punto di sintesi che renda il cambiamento fluido e non traumatico”.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mandrake, un comico contro il bullismo, trasforma le risate in un’arma di speranza
23/09/2025
di Redazione
Mandrake, un comico contro il bullismo, trasforma le risate in un’arma di speranza
In Cina registrato il marchio “Giorge Meloni”, utilizzo previsto per abbigliamento e calzature
22/09/2025
di Redazione
In Cina registrato il marchio “Giorge Meloni”, utilizzo previsto per abbigliamento e calza...
Expo 2015: 10 anni dopo, da evento a progetto globale
22/09/2025
di Redazione
Expo 2015: 10 anni dopo, da evento a progetto globale
Caos a Milano: la Stazione Centrale trasformata in campo di battaglia dopo il corteo pro-Gaza
22/09/2025
di Redazione
Caos a Milano: la Stazione Centrale trasformata in campo di battaglia dopo il corteo pro-G...