Economia

Gelato e turismo: binomio vincente per l'Italia ma è SOS gelatai

Redazione
 
Gelato e turismo: binomio vincente per l'Italia ma è SOS gelatai

Il gelato artigianale italiano non è soltanto un piacere per il palato, ma anche un simbolo di eccellenza che unisce tradizione, innovazione e promozione del territorio. Secondo le stime diffuse da Assoturismo Confesercenti durante il convegno “Oltre il gusto, il gelato come ambasciatore del turismo italiano” al SIGEP di Rimini, il 2024 ha segnato un record straordinario: circa 88 milioni di turisti stranieri hanno consumato gelato artigianale nelle principali città d’arte italiane, generando una spesa complessiva di un miliardo di euro. Un dato che evidenzia come il gelato non sia solo un prodotto gastronomico, ma anche un autentico ambasciatore culturale, capace di raccontare le tipicità regionali italiane. Dal pistacchio di Bronte ai limoni di Amalfi, dalle nocciole delle Langhe ai fichi del Cilento, ogni gusto rappresenta una storia e un territorio.

Gelato e turismo: binomio vincente per l'Italia ma è SOS gelatai

“Il gelato artigianale - sottolinea Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti (nella foto) - è percepito dai visitatori stranieri come una tipicità ed un’eccellenza della gastronomia italiana, sinonimo di qualità, creatività e autenticità. Autentico motore per la scoperta delle tipicità di ogni parte d’Italia, dal pistacchio di Bronte ai limoni di Amalfi, dalle nocciole delle Langhe ai fichi del Cilento, il gelato trova sempre più spazio negli itinerari e nei tour. Come testimoniano i numeri, è un’esperienza irrinunciabile per chi visita l’Italia”.

A crescere anche l’interesse per tour ed esperienze legate alla produzione e alla degustazione del gelato artigianale. Nel 2024 1,5 milioni di turisti hanno partecipato a visite guidate nelle gelaterie e le piattaforme come GetYourGuide offrono circa 250 esperienze a tema gelato. Interessante anche la sperimentazione di nuovi gusti con tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, anche se resta principio cardine il rispetto per la tradizione.

“Turismo e gelato artigianale rappresentano una vera ricetta vincente, due mondi che si alimentano a vicenda se pensiamo che un cliente su due delle gelaterie delle città d’arte italiane è un turista. Il gelato – conclude il presidente Messina – incrocia storia, arte e cultura, ed è un’esperienza turistica che ben rappresenta l’attuale ricerca di sostenibilità e autenticità di chi viaggia. Il settore, e l’enogastronomia in generale, è tra i principali driver dell’immagine italiana a livello mondiale, un gancio per rafforzare la reputazione positiva del brand Italia e fare del Belpaese una delle mete preferite dei viaggiatori di ogni parte del mondo”.

Nonostante i successi, il settore del gelato artigianale deve affrontare alcune sfide significative, tra cui la carenza di personale qualificato. L’allarme è arrivato dalle gelaterie artigianali associate alla Fipe, che tra dicembre 2024 e febbraio 2025 avrebbero intenzione di assumere 9.600 addetti. Peccato che il 50% delle imprese segnala difficoltà nel trovare candidati con competenze adeguate. Un problema amplificato dall’allungamento della stagionalità del gelato, visto che il 40% delle gelaterie è ora aperto tutto l’anno e il 90% opera per almeno otto mesi, trasformando il gelato da prodotto estivo a piacere per ogni stagione.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”