Economia

FS, cantieri da record per l’Italia del futuro: 13 miliardi già impegnati sul PNRR e 100 miliardi nel Piano 2025-2029

Redazione
 
FS, cantieri da record per l’Italia del futuro: 13 miliardi già impegnati sul PNRR e 100 miliardi nel Piano 2025-2029

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sta portando avanti uno dei più imponenti piani di investimento infrastrutturale mai visti nel nostro Paese. Entro il 2026, l’obiettivo è completare le opere finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un valore totale di 25 miliardi di euro, di cui oltre 13 miliardi già impegnati. A illustrare il percorso e le sfide è l’Amministratore Delegato Stefano Antonio Donnarumma, intervistato da L’Economia del Corriere della Sera, sottolineando come “il PNRR rappresenti un acceleratore essenziale” per il rinnovamento del sistema ferroviario italiano.

FS, cantieri da record per l’Italia del futuro: 13 miliardi già impegnati sul PNRR e 100 miliardi nel Piano 2025-2029

Ma gli sforzi del Gruppo non si fermano al PNRR. Il nuovo Piano Strategico 2025-2029 prevede investimenti per 100 miliardi di euro, con un focus su mobilità integrata, sostenibilità e digitalizzazione. Già nel 2024, FS ha gestito 17,6 miliardi di euro di spesa in investimenti tecnici, con un incremento del 7% rispetto al 2023.

Numeri imponenti per una trasformazione altrettanto ambiziosa: oltre 1.200 cantieri sono attualmente attivi sulla rete ferroviaria nazionale. Di questi, circa 700 sono destinati alla realizzazione di nuove opere e 500 alla manutenzione ordinaria. L’impatto sui passeggeri sarà inevitabile: nel solo 2025 si stimano oltre 345.000 interruzioni programmate, più del doppio rispetto a due anni fa.

Per contenere i disagi, FS e Rete Ferroviaria Italiana hanno predisposto un articolato piano di gestione dei flussi: lavori in orario notturno, percorsi alternativi, potenziamento dei servizi di informazione ai passeggeri e una sezione dedicata alle opere in corso sul sito ufficiale del Gruppo.

Tra i progetti simbolo dell’attuale stagione infrastrutturale spiccano:

• Il passante AV di Firenze, con 7 chilometri di sottoattraversamento sotterraneo e la nuova stazione Firenze Belfiore, strategico per separare i flussi della linea AV da quelli delle linee regionali.

• La nuova linea AV Napoli-Bari, in cui saranno completati i primi lotti già nel 2025, anticipando l’uso di tratti intermedi prima della consegna totale.

• Il Terzo Valico dei Giovi, arteria chiave per la connessione tra Liguria e Piemonte, vedrà concludersi i primi lotti entro l’anno.

• La Palermo-Catania-Messina, snodo cruciale per la Sicilia, con i cantieri avviati e i primi tratti operativi dal 2025.

• La linea AV Brescia-Verona-Padova, pensata per migliorare le prestazioni sia dell’Alta Velocità che del trasporto regionale e merci lungo la direttrice Milano-Venezia, con i primi tratti completati entro il 2026.

“Stiamo gestendo un numero di cantieri mai visto prima”, afferma Donnarumma. Il Gruppo FS si pone come motore della transizione infrastrutturale italiana, con oltre 60 miliardi di euro di investimenti pianificati nei prossimi cinque anni solo per la modernizzazione della rete ferroviaria.

Un impegno monumentale, in cui l’efficienza dell’esecuzione sarà decisiva per rispettare i vincoli temporali del PNRR, ma anche per cogliere l’opportunità storica di ridisegnare la mobilità italiana, connessa, elettrificata, veloce e integrata a livello europeo.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enel sigla un maxi-finanziamento da 756 milioni con Citi ed EIFO per sostenere gli investimenti sostenibili
25/07/2025
di Redazione
Enel sigla un maxi-finanziamento da 756 milioni con Citi ed EIFO per sostenere gli investi...
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brilla Interpump, sotto pressione Saipem e NewPrinces
25/07/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude la settimana in rialzo, brilla Interpump, sotto pressione Saipem e Ne...
Cinecittà rilancia: conti in equilibrio, nuovo Piano Industriale e cambio ai vertici
25/07/2025
Redazione
Cinecittà rilancia: conti in equilibrio, nuovo Piano Industriale e cambio ai vertici
Olidata: accordo per la commercializzazione dei suoi prodotti in Arabia Saudita, Kuwait, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti
25/07/2025
Redazione
Olidata sigla contratti finalizzati alla commercializzazione dei suoi prodotti in Arabia S...