Economia

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: "Due giovani italiani su tre andati all'estero pronti a tornare"

Redazione
 
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: 'Due giovani italiani su tre andati all'estero pronti a tornare'

È stato presentato a Genova, nel corso del Festival del Lavoro, il dossier Giovani all’estero: tra opportunità di lavoro e voglia di crescita”, realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Uno studio che evidenzia come i giovani italiani vadano all'estero per formarsi, con la mobilità giovanile che è aumentata, ma spesso temporanea, con due giovani su tre che considerano possibile un ritorno.

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: "Due giovani italiani su tre andati all'estero pronti a tornare"

I dati Istat mostrano che oltre 93.000 giovani italiani tra i 18 e i 39 anni hanno trasferito la propria residenza all’estero (+107,2% rispetto al 2014), ma nello stesso periodo sono 22.000 i giovani italiani rientrati.

Solo il 26,5% dei giovani intervistati ha indicato la mancanza di lavoro in Italia come motivo principale della partenza. Più spesso a motivare la scelta sono il desiderio di fare un’esperienza diversa (40,5%), la disponibilità di una buona opportunità (22,5%) e la volontà di arricchire il proprio curriculum in chiave internazionale (18,5%). Un fenomeno trasversale che interessa tutto il territorio nazionale – dal Nord al Sud – e che riflette l’evoluzione di una generazione sempre più orientata verso carriere globali.

Per quanto riguarda il livello di soddisfazione, il 57,9% si dichiara molto soddisfatto dell’esperienza fatta, mentre solo il 19,4% valuta molto positivamente la qualità delle relazioni personali,  col 21,4% esprime giudizi negativi sulla meritocrazia e il 64,8% segnala l’elevato costo della vita come fattore penalizzante. Inoltre, solo il 29,3% si dice molto soddisfatto delle retribuzioni percepite in rapporto alle spese. Per tali ragioni, molti giovani vedono nel rientro un’opportunità, purché accompagnata da misure concrete. Tra le leve che potrebbero favorire il ritorno: incentivi mirati, qualità della vita, vicinanza agli affetti e un modello organizzativo più evoluto, capace di valorizzare competenze e responsabilità. In un contesto europeo in cui la mobilità internazionale è sempre più diffusa emerge la necessità di ripensare l’attrattività del sistema Paese.

Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro (in foto), ha dichiarato: "Oggi la sfida non è solo trattenere i giovani, ma creare le condizioni perché abbiano voglia di restare, o di tornare. È tempo di costruire un Paese in grado di competere e attrarre talento. Per riuscirci, dobbiamo continuare ad investire sull’attrattività del sistema Italia: creando le condizioni per un lavoro sicuro e di qualità, accrescere il potere di acquisto dei salari e aumentare i servizi per favorire la conciliazione vita/lavoro".

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due velocità
14/10/2025
Redazione
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due...
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
14/10/2025
Redazione
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
14/10/2025
Redazione
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi agroalimentari
14/10/2025
Redazione
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi ag...