Economia

Fincantieri, nuovo maxi contratto per Vard con due navi ibride per North Star nel settore eolico offshore

Redazione
 
Fincantieri, nuovo maxi contratto per Vard con due navi ibride per North Star nel settore eolico offshore

Il Gruppo Fincantieri rafforza la sua leadership nel settore delle navi speciali grazie a un nuovo, importante contratto firmato da Vard, sua controllata norvegese, con North Star, il più grande armatore-operatore del Regno Unito. L’accordo prevede la progettazione e costruzione di due Service Operation Vessels (SOV) a propulsione ibrida, destinate al supporto delle attività nei parchi eolici offshore. Il valore complessivo dell’intesa è classificato come “grande”, ossia compreso tra 100 e 200 milioni di euro.

Fincantieri, nuovo maxi contratto per Vard con due navi ibride per North Star nel settore eolico offshore

Si tratta della nona e decima unità commissionata da North Star a Vard, dopo i precedenti ordini relativi a quattro SOV, due Construction Service Operation Vessel (CSOV) e due unità progettate con tecnologia Vard Design. L’intesa consolida una partnership strategica fondata su innovazione, sostenibilità e alta specializzazione ingegneristica.

Le nuove unità saranno sviluppate da Vard Design ad Ålesund, in Norvegia, utilizzando la piattaforma VARD 4 19, appositamente studiata per garantire massima efficienza nelle operazioni in ambienti offshore. Le navi avranno una lunghezza di 87,5 metri e una larghezza di 19,5 metri, con una capacità di ospitare fino a 120 persone a bordo. Saranno dotate di un sistema di propulsione ibrido con batterie e predisposte per una futura conversione all’alimentazione a metanolo, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del settore marittimo.

Tra le dotazioni tecnologiche spiccano una passerella con compensazione del movimento e ascensore integrato, un sistema per il trasferimento sicuro del personale e soluzioni avanzate per l’efficienza energetica. Vard Electro fornirà il pacchetto integrato SeaQ, che include sistemi di alimentazione, controllo, plancia e comunicazioni, mentre Vard Interiors curerà impianti HVAC-R e arredi, per assicurare comfort e funzionalità.

La costruzione dello scafo della prima unità avverrà nel cantiere Vard di Brăila, in Romania, con successivo allestimento e consegna in Norvegia entro il quarto trimestre del 2027. La seconda nave sarà interamente realizzata nel cantiere di Vard Vung Tau in Vietnam, con consegna prevista per il quarto trimestre del 2028.

North Star, che gestisce la più grande flotta britannica nel Mare del Nord, punta a realizzare 40 unità offshore ibride entro il 2040 per rispondere alla crescente domanda di supporto alle attività O&M del settore eolico. La società è stata acquisita nel 2022 da Partners Group, uno dei principali operatori globali nei mercati privati.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Algebris lancia Tricolore PMI, un fondo per rilanciare le eccellenze imprenditoriali italiane
04/11/2025
di Redazione
Algebris lancia "Tricolore PMI", un fondo per rilanciare le eccellenze imprenditoriali ita...
Safilo chiude i primi nove mesi 2025 con margini in crescita e posizione finanziaria positiva
04/11/2025
di Redazione
Safilo chiude i primi nove mesi 2025 con margini in crescita e posizione finanziaria posit...
Piazza Affari chiude in lieve rialzo, Ferrari e Lottomatica spingono il listino, male STM e Stellantis
04/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in lieve rialzo, Ferrari e Lottomatica spingono il listino, male STM ...
Fusioni bancarie, l’Europa resta un terreno caldo per le operazioni di M&A, secondo S&P Global Ratings
04/11/2025
Redazione
Fusioni bancarie, l’Europa resta un terreno caldo per le operazioni di M&A, secondo S&P Gl...