Economia

Fincantieri avvia la costruzione della prima fregata FREMM EVO a Riva Trigoso

Redazione
 
Fincantieri avvia la costruzione della prima fregata FREMM EVO a Riva Trigoso
Si è svolta nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso la cerimonia di impostazione della prima fregata FREMM EVO, la nuova generazione di unità navali destinate alla Marina Militare italiana. Il varo rappresenta un momento chiave per l’industria navale nazionale e segna l’avvio ufficiale di un progetto che punta a rafforzare ulteriormente la flotta militare entro il 2029.

Fincantieri avvia la costruzione della prima fregata FREMM EVO a Riva Trigoso

Alla cerimonia hanno partecipato figure di rilievo come Fulvio Palermo, Responsabile Project Management Direzione Navi Militari, e Antonio Quintano, Direttore dello stabilimento integrato Riva Trigoso-Muggiano. Presenti anche rappresentanti della Marina Militare, di Orizzonte Sistemi Navali, di OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d’Armement), dell’Industria e del Registro di Classifica RINA.

Le nuove fregate FREMM EVO si distinguono per innovazione e prestazioni di altissimo livello. Grazie agli sviluppi tecnologici maturati con la Legge Navale e il programma Mid Life Upgrade delle Unità Classe Orizzonte, la Marina Militare potrà contare su mezzi di ultima generazione, dotati di capacità anti-drone e predisposti per l’integrazione di sistemi unmanned, operativi su e sotto la superficie.

Gli aggiornamenti tecnologici saranno significativi: le unità disporranno di uno Ship Management System cyber-resilient, un impianto elettrico e di condizionamento avanzato, soluzioni green per la piattaforma e un moderno Combat Management System SADOC 4. Tra le novità, spiccano il radar Dual Band DBR-X-C a facce fisse, sistemi di guerra elettronica di nuova generazione, sonar suite all’avanguardia, oltre a sistemi missilistici e di artiglieria altamente sofisticati.

Il contratto per la costruzione delle due FREMM EVO è stato firmato nel luglio 2024 tra Orizzonte Sistemi Navali — joint venture tra Fincantieri (51%) e Leonardo (49%) — e OCCAR, nell’ambito del programma di rinnovamento della flotta. La consegna della prima unità è prevista nel 2029, mentre la seconda arriverà nel 2030.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Italia, motore turistico d’Europa, 240 miliardi di PIL e oltre 3 milioni di posti di lavoro entro fine anno
09/10/2025
di Redazione
Italia, motore turistico d’Europa, 240 miliardi di PIL e oltre 3 milioni di posti di lavor...
FMI, Georgieva invita alla prudenza, “l’economia globale tiene ma il vero test deve ancora arrivare”
08/10/2025
di Redazione
FMI, Georgieva invita alla prudenza, “l’economia globale tiene ma il vero test deve ancora...
Piazza Affari chiude in rialzo con banche, Leonardo e Prysmian spingono il listino oltre i 43.400 punti
08/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo con banche, Leonardo e Prysmian spingono il listino oltre i...
Cyberwave raccoglie 7 milioni per portare la velocità del software nel mondo fisico
08/10/2025
di Demetrio Rodinò
Cyberwave raccoglie 7 milioni per portare la velocità del software nel mondo fisico