Economia

Fincantieri spinge oltre l’acciaio, accordo con Aeronautical Service per i materiali compositi

Redazione
 
Fincantieri spinge oltre l’acciaio, accordo con Aeronautical Service per i materiali compositi
Fincantieri compie un passo decisivo nella propria strategia industriale con la firma di un Memorandum of Understanding con Aeronautical Service, PMI specializzata nello sviluppo di soluzioni aerospaziali avanzate. L’intesa, siglata a La Spezia durante Seafuture 2025, apre la strada all’adozione su larga scala di materiali compositi a base carbonio e tecnologie innovative nelle applicazioni navali civili e militari.

Fincantieri spinge oltre l’acciaio, accordo con Aeronautical Service per i materiali compositi

L’accordo, sottoscritto da Mauro Manzini, Vice President Sales della Divisione Navi Militari di Fincantieri, e da Kris Bordignon, amministratore delegato di Aeronautical Service, ha come obiettivo quello di integrare materiali e soluzioni proprietarie ad alta intensità tecnologica, capaci di garantire leggerezza, resistenza e nuove prestazioni operative. Tra i vantaggi offerti dai compositi figurano la riduzione delle firme radar, infrarosse e magnetiche, la protezione balistica, la resistenza meccanica e la modularità delle strutture.

La collaborazione si concentrerà in particolare sullo sviluppo di una nuova unità ad alta velocità CCH (Combatant Craft Heavy), interamente realizzata in fibra di carbonio potenziata da nanotecnologie. Questa piattaforma sarà caratterizzata da tecnologie stealth di ultima generazione, sistemi integrati di autodifesa e capacità di supporto a droni, munizionamento loitering e soluzioni avanzate di comunicazione e sorveglianza. Un’unità progettata per garantire resilienza, sicurezza e adattabilità a diversi profili di missione.

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha sottolineato come l’intesa rappresenti un cambio di paradigma tecnologico: “Con questo accordo affermiamo con chiarezza il nostro ruolo pionieristico nell’introduzione dei materiali compositi in mare, coniugando innovazione, sicurezza e sostenibilità nelle applicazioni strategiche civili e militari”.

Dall’altro lato, Kris Bordignon ha rimarcato il valore della collaborazione: “Per Aeronautical Service è un grande onore lavorare con un gruppo come Fincantieri. Questa intesa interamente italiana rafforza la nostra missione di trasferire innovazione valorizzando le competenze sui materiali avanzati”.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mare Group lancia Spinta, l’IA al servizio della filiera agroalimentare
01/10/2025
di Redazione
Mare Group lancia Spinta, l’IA al servizio della filiera agroalimentare
Brunello Cucinelli supera il miliardo di ricavi nei primi nove mesi 2025 e conferma la crescita a doppia cifra
01/10/2025
di Redazione
Brunello Cucinelli supera il miliardo di ricavi nei primi nove mesi 2025 e conferma la cre...
Piazza Affari chiude in rialzo con Tenaris, Telecom e Stellantis sugli scudi
01/10/2025
Redazione
Piazza Affari chiude in rialzo con Tenaris, Telecom e Stellantis sugli scudi
Terna chiude la prima asta MACSE, assegnati 10 GWh di capacità di accumulo
01/10/2025
di Redazione
Terna chiude la prima asta MACSE, assegnati 10 GWh di capacità di accumulo