Economia

FIMAA agli Stati Generali dell’Abitare, proposte per rilanciare il mercato delle locazioni

Redazione
 
FIMAA agli Stati Generali dell’Abitare, proposte per rilanciare il mercato delle locazioni
Il mercato degli affitti in Italia ha bisogno di una scossa, e la Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari (FIMAA) mette sul tavolo un pacchetto di misure concrete per incentivare i proprietari a rimettere sul mercato gli immobili oggi vuoti. Intervenendo agli Stati Generali dell’Abitare, organizzati a Roma da Noi Moderati, Maurizio Pezzetta, Delegato per FIMAA Italia, ha indicato tre direttrici principali: maggiore flessibilità sulla durata dei contratti, ampliamento della cedolare secca e più tutele per i proprietari in caso di morosità degli inquilini.

FIMAA agli Stati Generali dell’Abitare, proposte per rilanciare il mercato delle locazioni

Secondo i dati diffusi, in Italia ci sono circa 9,6 milioni di abitazioni inutilizzate, un patrimonio immobiliare che potrebbe alleviare l’attuale emergenza affitti. “Molti proprietari preferiscono rinunciare a un reddito pur di non rischiare problemi legati a inquilini morosi o contratti troppo rigidi” ha spiegato Pezzetta. Tra le proposte anche l’introduzione di incentivi fiscali per le aziende che destinano alloggi ai propri dipendenti, la detassazione dei canoni non percepiti e il riconoscimento del contratto di locazione come titolo esecutivo alla cessazione del rapporto.

FIMAA punta inoltre a rafforzare la professionalità degli operatori del settore. Pezzetta ha rilanciato l’idea di un praticantato normato di 12 mesi per i giovani aspiranti agenti immobiliari, guidato da tutor esperti, e ha ricordato la collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma per il corso in Scienze Giuridiche di Diritto ed Economia della Proprietà Immobiliare. Per chi già opera nel settore, la formazione continua deve diventare obbligatoria: “Con le altre Federazioni – ha sottolineato – abbiamo chiesto che nel Ddl Concorrenza venga inserito l’obbligo di corsi periodici e crediti formativi, come avviene per gli altri professionisti iscritti agli Albi”.

La FIMAA, fondata nel 1954 e parte del sistema Confcommercio, rappresenta oggi oltre 14mila imprese e 45mila addetti. Con le proposte presentate agli Stati Generali, la Federazione intende incidere sia sul piano legislativo che su quello della formazione, per contribuire a ridisegnare il futuro del mercato delle locazioni in Italia.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Lottomatica corre come non mai, boom dell’online e utili record nel 2025
04/11/2025
Redazione
Lottomatica corre come non mai, boom dell’online e utili record nel 2025
OpenAI firma un accordo da 38 miliardi di dollari con Amazon
04/11/2025
Redazione
OpenAI firma un accordo da 38 miliardi di dollari con Amazon
Fumatori europei nel mirino, la stangata da 3 euro a pacchetto che fa infuriare i tabaccai italiani
04/11/2025
Redazione
Fumatori europei nel mirino, la stangata da 3 euro a pacchetto che fa infuriare i tabaccai...
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimonio e accelerato il piano di sinergie
03/11/2025
di Redazione
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimon...