Economia

Energia, Federconsumatori: famiglie a rischio rincari fino a +455 euro nel 2025

Redazione
 
Energia, Federconsumatori: famiglie a rischio rincari fino a +455 euro nel 2025

Con il nuovo anno torna a incombere sui cittadini la minaccia del caro energia, complici anche le dinamiche internazionali per il trasporto del gas alla luce del conflitto russo-ucraino. A lanciare l’allarme è Federconsumatori, nel sottolineare che causa della chiusura del metanodotto ucraino e alle dinamiche di mercato si prevedono aumenti fino al 20%-30%. Nel mese di febbraio 2024, evidenzia l’associazione, il costo della materia prima, energia elettrica e gas, era rispettivamente 0,08 cent al kwh (Indice PUN) e 0,29 cent al mc (Indice PSV), a dicembre 2024 il valore del PUN era pari a 13,5 cent al kwh mentre il valore del PSV era pari a 0,50 cent al mc. In termini percentuali il prezzo della materia prima energia elettrica è cresciuto, da febbraio a dicembre, del +38,5%, quello gas del +42%.

Energia, Federconsumatori: famiglie a rischio rincari fino a +455 euro nel 2025

Gli aumenti, che l’Istat rileva in crescita soprattutto per i beni energetici regolamentati, interesseranno tutti, e non solo i clienti vulnerabili come le notizie degli ultimi giorni hanno fatto credere. Eclatante l’aumento per l’energia elettrica, specialmente se si guarda all’andamento in altri Paesi: in Spagna l’energia elettrica all’ingrosso, nel 2024, valeva 6,3 centesimi al kwh, in Francia 5,8 centesimi e in Germania 7,8 centesimi, contro i 10,8 centesimi dell’Italia. Ciò grazie al fatto che il prezzo nazionale altrove non viene fissato sul prezzo di produzione marginale più alto (quello prodotto con le centrali a gas), ma sulla media di tutti i costi di produzione (fotovoltaico, eolico, idroelettrico). Rincari questi che per Federconsumatori rischiano di costare circa 455 euro in più all’anno a famiglia, tra costi diretti, pagati in bolletta, e costi indiretti, che si traducono in aumenti dei prezzi di beni e servizi.

Ad aggravare la situazione, sottolinea l’associazione, emerge (come in passato) l’ombra della speculazione: nella determinazione di questi rincari, infatti, un ruolo determinante è giocato dalle speculazioni finanziarie che operano sui mercati energetici, in particolare sul mercato olandese del TTF. La grande bolla dei prezzi del periodo 2021-2023 non ha insegnato nulla: i consumatori sono ancora in balia della speculazione finanziaria, per di più in un mercato lasciato in mano alle volontà lucrative delle aziende e senza le tutele adottate dal Governo per aiutare le famiglie in quella fase. Una situazione che richiede risposte immediate, per non lasciare ulteriore campo a speculazioni e abusi che tanti danni possono creare alle famiglie e al Paese.

Per questo, avverte Federconsumatori, occorrono urgentemente una serie di misure. A cominciare dalla revisione del metodo di determinazione delle tariffe del servizio di tutela delle vulnerabilità: perché, evidenzia l’associazione, è assurdo che le fasce più deboli siano quelle che, ad oggi, subiscano in maniera più pesante gli effetti di queste speculazioni: in tal senso è necessario svincolare il metodo tariffario da meccanismi di mercato.

Il servizio di vulnerabilità, a differenza del precedente servizio di maggior tutela, ha assunto un carattere di natura sociale e l’attuale determinazione della tariffa non risponde a questa esigenza. Per Federconsumatori occorre poi un rafforzamento delle misure di contrasto della povertà energetica, innalzando la soglia ISEE per averne diritto e incrementando il valore del bonus. Ed ancora: disaccoppiare il prezzo finale dell’energia elettrica dal prezzo del gas, in quanto l’attuale metodo mantiene i costi per i consumatori elevati, in maniera artificiosa; ridurre l’IVA sul gas e avviando la promessa riforma degli oneri di sistema nella bolletta di gas e energia elettrica, spostando alcune voci a carico della fiscalità generale; rilanciare gli investimenti sulle fonti energetiche rinnovabili, con l’obiettivo di agevolarne l’accesso per i redditi medi e medio-bassi; ed infine, promuovere le CER, coinvolgendo soprattutto i cittadini, oggi sostanzialmente estranei ai processi in atto.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del noleggio di aerei
03/09/2025
di Redazione
Con la cessione di Air Lease per 7,4 miliardi di dollari,  si ridisegna lo scenario del no...
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
02/09/2025
di Redazione
EdgeLab ottiene la cerificazione ISO 9001:2015, un passo strategico verso l'eccellenza
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
02/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari sotto pressione, banche nel mirino e spread in risalita
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale
02/09/2025
di Redazione
Prezzi alla produzione in crescita a luglio ma rallenta il ritmo tendenziale