Attualità

Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo​

Redazione
 
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo​

Il prossimo 29 settembre 2025 si celebrerà la sesta Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari, appuntamento promosso dalla FAO insieme al Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP).

Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo

Una ricorrenza che non ha nulla di simbolico: l’obiettivo è lanciare un appello concreto e urgente per rafforzare gli sforzi collettivi e individuali nella lotta contro lo spreco di cibo, una delle grandi contraddizioni del nostro tempo. Le cifre diffuse dalla FAO parlano chiaro e descrivono un paradosso. Nel mondo, circa il 13 per cento del cibo va perso dopo il raccolto e prima di arrivare sugli scaffali, mentre quasi un quinto, il 19 per cento, finisce direttamente sprecato nelle case, nei ristoranti e nei punti vendita. Le famiglie, da sole, sono responsabili di circa il 60 per cento di questo spreco.

In altre parole, in un pianeta che ancora fatica a garantire la sicurezza alimentare a milioni di persone, gran parte di ciò che viene prodotto non viene consumato. Il tema non è solo etico ma anche ambientale. Ridurre sprechi e perdite significa infatti rendere i sistemi agroalimentari più resilienti ed equi, limitare le emissioni di gas serra, difendere la biodiversità e contenere l’inquinamento. In gioco non c’è solo l’efficienza economica, ma la possibilità di costruire un futuro sostenibile per le prossime generazioni.

Lo ricorda anche l’Agenda 2030 dell’ONU, che con l’obiettivo 12.3 chiede di dimezzare entro la fine del decennio lo spreco alimentare pro capite nella vendita al dettaglio e nei consumi, oltre a ridurre sensibilmente le perdite lungo tutta la catena produttiva.

La giornata vedrà la partecipazione virtuale di figure di primo piano come il direttore generale della FAO, Qu Dongyu, e la direttrice esecutiva dell’UNEP, Inger Andersen, con contributi video e riflessioni sul tema. Ci sarà spazio anche per le esperienze concrete: dall’Etiopia alla Thailandia, dall’Argentina alla Repubblica Dominicana verranno presentati casi di studio che mostrano come alcuni Paesi abbiano già intrapreso azioni efficaci e misurabili per contrastare il fenomeno. Non mancherà un confronto tra istituzioni pubbliche e private in una tavola rotonda che illustrerà buone pratiche e risultati raggiunti, con l’intervento dell’economista capo della FAO, Máximo Torero, chiamato a offrire la cornice di riflessione economica globale.

A Roma, presso la sede centrale della FAO, la giornata sarà celebrata anche con una mostra aperta per l’occasione. Istituita nel 2019 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Giornata internazionale contro le perdite e lo spreco di cibo nasce con l’intento di accendere i riflettori su un problema che tocca tutti, dai governi alle aziende fino ai singoli cittadini. Perché, come ricordano da FAO e UNEP, ridurre lo spreco alimentare non è soltanto una questione di numeri ma un dovere collettivo, indispensabile per la salute del pianeta e per quella delle persone che lo abitano.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
23/09/2025
di Redazione
Pizza, lavoro e dignità: la nuova iniziativa di PizzAut sostenuta da Edison
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondiale del Made in Italy
23/09/2025
di Redazione
Il Salone Nautico di Genova chiude con un bilancio record, confermata la leadership mondia...
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
23/09/2025
di Redazione
Il CFO come stratega, la visione di Andrea Bonini (Prada) sul ruolo che anticipa il futuro
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo​
23/09/2025
Redazione
Spreco alimentare, FAO: ogni anno perso il 13% del cibo