Ambiente & Sostenibilità

Alla FAO si apre la sfida per un allevamento sostenibile

Redazione
 
Alla FAO si apre la sfida per un allevamento sostenibile

A Roma, nella sede della FAO, si è aperta oggi la seconda Conferenza globale sulla trasformazione sostenibile dell’allevamento, un appuntamento che segna un passaggio cruciale per il futuro del settore zootecnico mondiale. “L’esperienza dimostra che l’adozione di buone pratiche può rendere i sistemi di allevamento realmente sostenibili”, ha dichiarato il Direttore generale dell’Organizzazione, Qu Dongyu, inaugurando i lavori.

 

Alla FAO si apre la sfida per un allevamento sostenibile

 

Per tre giorni la capitale italiana diventa così la piazza di un confronto internazionale che riunisce governi, agricoltori, associazioni, aziende, ricercatori, organizzazioni non governative e società civile. Non solo dialogo, ma anche scambio di esperienze concrete e presentazione di soluzioni da mettere subito in campo, perché, come ha ricordato Qu, questa seconda edizione “non vuole restare nella teoria, ma puntare all’azione”. Il tema scelto, “Promuovere il cambiamento, ampliare le innovazioni, guidare le soluzioni”, racchiude l’obiettivo di fondo: ripensare il ruolo del bestiame all’interno dei sistemi agroalimentari globali, con una visione che tenga insieme produzione, nutrizione, tutela dell’ambiente e qualità della vita delle comunità.

 

 Il peso del settore è enorme. Secondo i dati FAO, l’allevamento sostiene il reddito di 1,3 miliardi di persone e rappresenta il 40 per cento del prodotto interno lordo agricolo a livello mondiale. Nei Paesi a basso e medio reddito costituisce spesso la principale fonte di sostentamento, una riserva economica per affrontare crisi e imprevisti, oltre che una garanzia di sicurezza alimentare. Carne, latte e uova forniscono un terzo delle proteine consumate nel pianeta e restano alimenti considerati fondamentali soprattutto per l’infanzia e per le fasce più vulnerabili.

 

Il bestiame, inoltre, contribuisce alla fertilità del suolo e alla salute degli ecosistemi, oltre a offrire occupazione, soprattutto per giovani e donne. Ma accanto a questi benefici, non mancano i nodi da affrontare. Impatti ambientali, emissioni climalteranti, rischi sanitari e questioni legate al benessere animale pongono il settore davanti a una sfida senza precedenti.

 

Abbiamo però anche le soluzioni”, ha osservato Qu, citando esempi di buone pratiche già in atto: allevamenti che trasformano il letame in energia pulita, aziende che riutilizzano sottoprodotti per creare nuovi materiali, realtà che investono su modelli di gestione rispettosi della salute degli animali e dell’ambiente. “La lezione è chiara e la scienza lo conferma: quando si adottano buone pratiche, i sistemi di allevamento possono essere realmente sostenibili”, ha ribadito.

 

Tre le ragioni principali che rendono questa conferenza un passaggio importante. La prima riguarda la necessità di una cooperazione globale, resa evidente dalla partecipazione di oltre mille delegati, che si confronteranno anche nel Forum dedicato ai mangimi animali e agli enti regolatori.

La seconda è che il settore si trova a un punto di svolta, grazie a innovazioni scientifiche e digitali che aprono prospettive inimmaginabili fino a pochi anni fa. “Oggi abbiamo la possibilità di dare forma a sistemi di allevamento che nutrono tutti, proteggono il pianeta e danno potere alle comunità per le generazioni future”, ha sottolineato Qu. Infine, la terza ragione è la volontà di spostare il focus dalla riflessione alla concretezza, con soluzioni operative e replicabili.

L’agenda della conferenza è fitta: sessioni plenarie, tavole rotonde, dibattiti tematici su allevamenti a basse emissioni, mitigazione dei cambiamenti climatici, benessere animale, nutrizione, sicurezza alimentare, innovazione. Accanto ai lavori, è stata allestita anche una mostra che raccoglie esperienze e tecnologie di Paesi, istituti di ricerca e imprese private, offrendo uno spaccato delle buone pratiche già in corso. La giornata inaugurale ha visto anche la partecipazione di ministri di diversi Paesi, tra cui Rajiv Ranjan Singh, responsabile in India della pesca e dell’industria lattiero-casearia, insieme ai suoi omologhi del Ciad e della Somalia, a conferma della dimensione globale della sfida.

La FAO, che quest’anno celebra l’ottantesimo anniversario, ha voluto ribadire il proprio ruolo di regia. Attraverso strumenti come il Centro per gli investimenti, il Fondo verde per il clima, l’iniziativa Hand-in-Hand e la cooperazione Sud-Sud, l’Organizzazione continua a sostenere gli Stati membri nel mobilitare risorse e programmi a lungo termine. Centrale è anche l’approccio One Health, che integra la salute animale e umana, mirando a prevenire pandemie, contrastare la resistenza antimicrobica e rafforzare la risposta alle malattie zoonotiche.

Tra le iniziative recenti spiccano la nuova Strategia globale per l’influenza aviaria, il piano per eliminare entro il 2030 la peste dei piccoli ruminanti e l’elaborazione di un Piano d’azione globale per un allevamento sostenibile. Nei prossimi mesi prenderà forma anche il Programma Global Challenge per le malattie animali transfrontaliere, una rete di interventi per proteggere la produzione e salvaguardare i mezzi di sussistenza delle comunità più vulnerabili. “Questo evento dimostrerà come gli impegni presi nel 2023 si siano tradotti in azioni concrete sul campo, azioni che stanno migliorando vite e mezzi di sussistenza, proteggendo il nostro ambiente e rafforzando la resilienza in ogni Paese e in ogni regione”, ha concluso Qu.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Alla FAO si apre la sfida per un allevamento sostenibile
29/09/2025
Redazione
Alla FAO si apre la sfida per un allevamento sostenibile
Enel all’ONU, la sostenibilità come chiave per il futuro globale
25/09/2025
Redazione
Enel all’ONU, la sostenibilità come chiave per il futuro globale
Edison Next e IGD, accordo ventennale per un maxi impianto fotovoltaico al Tiburtino Shopping Center di Roma
25/09/2025
Redazione
Edison Next e IGD, accordo ventennale per un maxi impianto fotovoltaico al Tiburtino Shopp...
Energia rinnovabile, dal ministero 38 milioni alle Regioni per progetti pilota
25/09/2025
Redazione
Energia rinnovabile, dal ministero 38 milioni alle Regioni per progetti pilota