Ambiente & Sostenibilità

Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green da 14 milioni

Redazione
 
Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green da 14 milioni
A Osoppo, in provincia di Udine, prende forma un progetto destinato a segnare un nuovo standard per l’industria italiana: è iniziata l’installazione del più grande impianto fotovoltaico su struttura industriale d’Italia, tra i più grandi in Europa. Il protagonista è il gruppo Fantoni, che con un investimento da 14 milioni di euro, punta a consolidare la propria leadership nella sostenibilità ambientale e nell’autoproduzione di energia pulita.

Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia

L’intervento, realizzato anche con l’ausilio di un elicottero, prevede la posa di 27.614 pannelli fotovoltaici distribuiti su 130mila metri quadrati di tetti. Una superficie immensa, capace di generare 13,37 GWh di energia all’anno, equivalente al fabbisogno di circa 4.900 famiglie. Un risultato che consentirà di evitare l’immissione di 4.000 tonnellate di CO₂ ogni anno, un beneficio ambientale paragonabile al lavoro di 130mila alberi.

Il nuovo impianto, che entrerà in funzione entro la fine dell’anno con una potenza installata di 12,15 MWp, coprirà il 5% del fabbisogno elettrico del gruppo Fantoni. Un tassello importante di un piano industriale più ampio, che prevede complessivamente 250 milioni di euro di investimenti per rendere ancora più green l’industria friulana.

Fondamentale il supporto di Crédit Agricole Italia, partner finanziario dell’operazione con un finanziamento da 10 milioni di euro, a conferma dell’impegno della banca nel sostenere progetti di transizione energetica e decarbonizzazione.

"La nostra è un’industria energivora
- ha dichiarato il presidente Paolo Fantoni (in foto) - ma con costanti investimenti puntiamo non solo a emanciparci dalle oscillazioni del mercato dell’energia, ma anche a ridurre concretamente l’impatto sull’ambiente".

Il gruppo, da tempo impegnato su più fronti nella sostenibilità, utilizza già il 100% di legno riciclato per i pannelli truciolari e il 50% per gli Mdf. Inoltre, otto centrali idroelettriche e caldaie a biomassa garantiscono la decarbonizzazione del 70% del fabbisogno energetico complessivo.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Case green, in Italia costano il 52% in più: 3.000 euro al mq per le abitazioni in classe A
01/10/2025
Redazione
Case green, in Italia costano il 52% in più: 3.000 euro al mq per le abitazioni in classe ...
Ue, via libera al nuovo CBAM: esenzione fino a 50 tonnellate per importatore ma coperto il 99% delle emissioni
30/09/2025
Redazione
Ue, via libera al nuovo CBAM: esenzione fino a 50 tonnellate per importatore ma coperto il...
Il rugby italiano entra nella squadra della FAO: insieme contro sprechi e cattive abitudini alimentari
30/09/2025
Redazione
Il rugby italiano entra nella squadra della FAO: insieme contro sprechi e cattive abitudin...
Alla FAO si apre la sfida per un allevamento sostenibile
29/09/2025
Redazione
Alla FAO si apre la sfida per un allevamento sostenibile