Ambiente & Sostenibilità

Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green da 14 milioni

Redazione
 
Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia, un passo green da 14 milioni
A Osoppo, in provincia di Udine, prende forma un progetto destinato a segnare un nuovo standard per l’industria italiana: è iniziata l’installazione del più grande impianto fotovoltaico su struttura industriale d’Italia, tra i più grandi in Europa. Il protagonista è il gruppo Fantoni, che con un investimento da 14 milioni di euro, punta a consolidare la propria leadership nella sostenibilità ambientale e nell’autoproduzione di energia pulita.

Fantoni accende il più grande impianto fotovoltaico industriale d’Italia

L’intervento, realizzato anche con l’ausilio di un elicottero, prevede la posa di 27.614 pannelli fotovoltaici distribuiti su 130mila metri quadrati di tetti. Una superficie immensa, capace di generare 13,37 GWh di energia all’anno, equivalente al fabbisogno di circa 4.900 famiglie. Un risultato che consentirà di evitare l’immissione di 4.000 tonnellate di CO₂ ogni anno, un beneficio ambientale paragonabile al lavoro di 130mila alberi.

Il nuovo impianto, che entrerà in funzione entro la fine dell’anno con una potenza installata di 12,15 MWp, coprirà il 5% del fabbisogno elettrico del gruppo Fantoni. Un tassello importante di un piano industriale più ampio, che prevede complessivamente 250 milioni di euro di investimenti per rendere ancora più green l’industria friulana.

Fondamentale il supporto di Crédit Agricole Italia, partner finanziario dell’operazione con un finanziamento da 10 milioni di euro, a conferma dell’impegno della banca nel sostenere progetti di transizione energetica e decarbonizzazione.

"La nostra è un’industria energivora
- ha dichiarato il presidente Paolo Fantoni (in foto) - ma con costanti investimenti puntiamo non solo a emanciparci dalle oscillazioni del mercato dell’energia, ma anche a ridurre concretamente l’impatto sull’ambiente".

Il gruppo, da tempo impegnato su più fronti nella sostenibilità, utilizza già il 100% di legno riciclato per i pannelli truciolari e il 50% per gli Mdf. Inoltre, otto centrali idroelettriche e caldaie a biomassa garantiscono la decarbonizzazione del 70% del fabbisogno energetico complessivo.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Grano canadese, Coldiretti: oltre 50% dei chicchi arriva con danni da insetti e germogli
17/11/2025
Redazione
Grano canadese, Coldiretti: oltre 50% dei chicchi arriva con danni da insetti e germogli
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
17/11/2025
di Redazione
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”
14/11/2025
Redazione
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la...
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il mare”
13/11/2025
Redazione
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il ...