Attualità

Nasce Famiglie nel Sole, nuova associazione per la dignità e la sicurezza

Redazione
 
Nasce Famiglie nel Sole, nuova associazione per la dignità e la sicurezza

Con l'obiettivo ambizioso di riaffermare il rispetto e la dignità delle famiglie italiane, è stata ufficialmente presentata oggi, a Roma, Famiglie nel Sole, una nuova Associazione Temporanea di Scopo (ATS).
L'annuncio è stato dato nel corso dei lavori del convegno sul tema "Famiglie: Sicurezza, efficientamento energetico e sostenibilità", che si è svolto presso il Parlamentino Inail.

Nasce Famiglie nel Sole, nuova associazione per la dignità e la sicurezza

Famiglie nel Sole nasce dalla sinergia di prestigiose Associazioni Nazionali, tutte riconosciute dai rispettivi Ministeri: Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe, Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico), ANTA (Associazione Nazionale Tutela Ambiente), Adiconsum (Associazione Difesa Consumatori), La Casa del Consumatore, APS e Federcentri, Assoutenti.

Federica Rossi Gasparrini, Presidente di Obiettivo Famiglia/Federcasalinghe e coordinatrice di Famiglie nel Sole (in foto), ha sottolineato l'importanza del nuovo sodalizio.
"Il nostro progetto comune è ottenere il rispetto e la dignità delle famiglie e un supporto concreto al loro ruolo fondamentale, oggi prezioso per la lotta all'inquinamento e al degrado ambientale derivanti dall'uso eccessivo dei combustibili fossili per la produzione di energia elettrica"
, ha spiegato Rossi Gasparrini.

"Le famiglie in Italia utilizzano il 48% dell'energia elettrica. Sono quindi parte rilevante di questo settore." Secondo Rossi Gasparrini, esiste un "baratro culturale" da superare: "Purtroppo, i finanziamenti europei del PNRR, che le famiglie contribuiranno a pagare, sono destinati in una parte quasi irrilevante alle famiglie stesse. Manca una cultura di base sul valore economico, sociale e produttivo delle famiglie e sul loro ruolo come motrici dell'economia".

Per superare questa lacuna, Famiglie nel Sole avanza richieste precise: informazioni chiare e sicure, incentivi PNRR non decennali, imprese affidabili con cui collaborare e prestiti o mutui a tasso agevolato. Durante il convegno è stata annunciata la firma di un'importante convenzione per l'accesso a prestiti e mutui a condizioni agevolate per i soci e i simpatizzanti delle associazioni aderenti.

"Ringrazio UniCredit, oggi qui con noi, che ha accettato un confronto e ha ascoltato le nostre richieste", ha dichiarato Rossi Gasparrini.
"Con UniCredit abbiamo firmato una convenzione per prestiti e mutui a tasso agevolato a favore delle famiglie. Con il Governo abbiamo aperto un confronto sulla sicurezza delle abitazioni e il loro adeguamento energetico. Con il mondo imprenditoriale stiamo dialogando e abbiamo concrete prospettive per accordi importanti".

Fabio Mucci, Head of Omnichannel Customer Experience di UniCredit, ha confermato l'impegno della banca: "Sostenere l'efficientamento energetico e la riqualificazione degli immobili è da tempo una priorità per UniCredit. I finanziamenti per l'acquisto di immobili efficienti dal punto di vista energetico o per la loro riqualificazione sono presenti nel nostro catalogo prodotti. Il mercato ha già iniziato a valutare diversamente gli immobili in base all'assorbimento energetico. Siamo al fianco dei nostri clienti per favorire una scelta consapevole attraverso la consulenza patrimoniale e una vasta gamma di prodotti e servizi".

Anche Giovanni Ferrari, Presidente nazionale Casa del Consumatore, ha espresso soddisfazione: "La sigla dell'accordo con UniCredit offre l'opportunità a tutti i nostri associati e simpatizzanti di accedere al credito a condizioni di favore. Fondamentali, già per la nostra prima iniziativa di promozione, sono i piani a induzione, oggi privi di bonus o altre sovvenzioni statali, nonostante il loro impatto sulla riduzione dei consumi di gas e la sicurezza nelle abitazioni".

Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale, ha posto l'accento sulla scarsa consapevolezza dei cittadini italiani riguardo alla sicurezza delle proprie abitazioni. "Questa criticità è emersa con forza durante lo svolgimento di progetti nazionali ed europei ed è stata riportata anche nel nostro 'Position Paper sulle Case green'. La sicurezza domestica passa sicuramente per l'uso di apparecchiature ad alta efficienza energetica, che riducono i costi in bolletta e migliorano vivibilità e salubrità delle famiglie nelle proprie case, permettendo il raggiungimento della sostenibilità ambientale, economica e sociale".

De Masi ha quindi ribadito la necessità di una "Campagna istituzionale formativa/informativa, con il supporto delle Associazioni, per educare i cittadini. Adiconsum è pronta a guidare questo cambiamento per promuovere benessere e crescita".

Elvia Raia, Presidente di FederCentri, ha offerto la disponibilità dei centri socioculturali aderenti come "amplificatori sui temi della sicurezza domestica, efficientamento energetico e stili di vita sostenibili." Raia ha aggiunto: "Siamo convinti che la transizione ecologica e la promozione di case più sicure ed efficienti siano temi centrali per migliorare la qualità della vita delle persone anziane e delle loro famiglie. I centri anziani possono essere veri e propri laboratori di cultura della sostenibilità e della sicurezza, e il nostro impegno va proprio in questa direzione".

Infine, Gabriele Melluso, Presidente di Assoutenti, ha evidenziato una trasformazione necessaria nel ruolo del cittadino: "Oggi il cittadino non può più essere visto come un semplice acquirente passivo di energia. Deve diventare protagonista, un vero prosumer: produttore e consumatore allo stesso tempo. Solo così potremo costruire un sistema energetico equo, sostenibile e accessibile a tutti. Ma per riuscirci, servono politiche che rendano realmente accessibili le rinnovabili e l'efficienza energetica, anche per le famiglie più fragili. La transizione ecologica non può avvenire senza una vera transizione culturale che metta il cittadino al centro."

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale con il Governo
29/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, stop della Corte dei Conti al visto di legittimità, scontro frontale ...
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
29/10/2025
di Redazione
Furti in casa, 14 milioni di italiani hanno subito un colpo tra le mura domestiche
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
29/10/2025
Redazione
Halloween, allarme SILB-FIPE: vetrina dell’illegalità
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”