Economia

Factanza lancia due podcast per abbattere i tabù del denaro e promuovere la consapevolezza finanziaria

Redazione
 
Factanza lancia due podcast per abbattere i tabù del denaro e promuovere la consapevolezza finanziaria
Parlare di soldi senza imbarazzo, con linguaggio chiaro e contenuti accessibili, è questa la sfida di Factanza Media, che in occasione del mese dell’educazione finanziaria presenta due nuovi podcast dedicati alla libertà economica e alla crescita personale. Al fine di rendere la finanza un argomento quotidiano, comprensibile e vicino alle persone, soprattutto alle nuove generazioni e alle donne.

Factanza lancia due podcast per abbattere i tabù del denaro e promuovere la consapevolezza finanziaria

Il primo progetto, “21 giorni per cambiare”, nasce in collaborazione con Fineco e accompagna gli ascoltatori in un percorso di ventuno episodi per riscoprire il proprio rapporto con il denaro. A guidare la serie è Florencia Di Stefano, voce di Radio Deejay, affiancata da Private Banker e Ambassador Fineco che affrontano temi come il risparmio, gli investimenti e l’influenza delle emozioni nelle scelte economiche. Il podcast include anche quattro puntate speciali in formato vodcast, con ospiti d’eccezione: l’economista Alessandro Cascavilla, lo psichiatra Valerio Rosso e il divulgatore tecnologico Massimo Temporelli, che esplorano il legame tra mercati, psicologia e intelligenza artificiale.

Il secondo progetto, “VariabileD”, realizzato con il Fondo Filantropico Bruno Frizzera, affronta in modo diretto il rapporto tra donne e denaro. Condotto dalla divulgatrice Pecuniami, il podcast si compone di cinque episodi che uniscono storie, cultura ed empowerment, mostrando come la consapevolezza finanziaria possa diventare una forma concreta di emancipazione. Tra le voci protagoniste, Elisa Motterle, esperta di galateo, che riflette sui condizionamenti culturali legati al parlare di soldi; Violeta Benini, ostetrica e divulgatrice, che indaga il rapporto tra corpo, energia e produttività; e la psicologa Marzia Benvenuti, che invita a superare la “sindrome dell’impostore” e a riconoscere il proprio valore.

“Con queste nuove iniziative vogliamo diffondere una cultura finanziaria accessibile e inclusiva, che risponda ai bisogni reali delle persone e aiuti le nuove generazioni a costruire un futuro più consapevole”, ha dichiarato Bianca Arrighini, CEO di Factanza. “La conoscenza è la chiave per l’emancipazione: il nostro obiettivo è trasformare l’informazione in un’esperienza che ispiri e accompagni le persone nel loro percorso di crescita”.

I podcast “21 giorni per cambiare” e “VariabileD” sono già disponibili su tutte le principali piattaforme di streaming, confermando l’impegno di Factanza nel creare contenuti che educano, coinvolgono e abbattono i tabù intorno al denaro.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Btp Valore, boom di sottoscrizioni
22/10/2025
di Redazione
Btp Valore, boom di sottoscrizioni
UniCredit, nuovo trimestre record
22/10/2025
di Redazione
UniCredit, nuovo trimestre record
Per il CEO di Microsoft uno stipendio annuale di 96,5 milioni di dollari
22/10/2025
Redazione
Per il CEO di Microsoft uno stipendio annuale di 96,5 milioni di dollari
Heineken, trimestre in calo ma fiducia nel 2025
22/10/2025
Redazione
Heineken, trimestre in calo ma fiducia nel 2025