Innovation

Le imprese italiane scelgono l’innovazione per sfidare l’incertezza globale

Redazione
 
Le imprese italiane scelgono l’innovazione per sfidare l’incertezza globale
Le aziende italiane alzano la posta, puntando su trasformazione tecnologica, diversificazione e internazionalizzazione per affrontare un contesto economico mondiale segnato da tensioni geopolitiche e instabilità tariffarie. È questa la fotografia che emerge dalla terza edizione dell’EY Parthenon Bulletin, il report trimestrale che analizza le strategie e le dinamiche di crescita adottate da imprese e investitori a livello globale.

Le imprese italiane scelgono l’innovazione per sfidare l’incertezza globale

L’Italia si conferma un laboratorio di resilienza, l’88% dei CEO italiani si dichiara fiducioso sulle prospettive economiche dei prossimi dodici mesi, un dato superiore alla media mondiale (84%). Nonostante la fiducia, l’incertezza resta una costante: il 28% dei CEO in Italia ha deciso di sospendere o ridurre temporaneamente gli investimenti, contro appena l’8% a livello globale. Ma la maggioranza, il 52%, ha scelto di reagire accelerando i programmi di trasformazione digitale e di riorganizzazione produttiva.

Nel 2025 il dinamismo del tessuto imprenditoriale italiano si è tradotto in 958 operazioni di M&A nei primi nove mesi, per un valore complessivo di 57 miliardi di euro, in linea con i volumi del 2024. Il private equity e i fondi infrastrutturali hanno avuto un ruolo da protagonisti, con 422 operazioni su target italiane e una quota di add-on pari al 49%. I settori più attivi: industriale (23%), beni di consumo (17%), servizi (13%) e tecnologia (12%).

A spiccare è soprattutto l’espansione oltreconfine, 239 acquisizioni cross-border annunciate da aziende italiane nei primi nove mesi del 2025, in crescita del 10% rispetto all’anno precedente, per un valore complessivo di 19,9 miliardi di euro. Oltre il 60% delle operazioni ha interessato Stati Uniti, Spagna, Germania, Regno Unito e Francia.

Secondo Marco Daviddi, Managing Partner di EY-Parthenon Italia (in foto), “di fronte a uno scenario incerto, la trasformazione tecnologica e la riorganizzazione della produzione nei mercati target diventano priorità assolute. La diversificazione geografica e la digitalizzazione non sono più scelte tattiche, ma pilastri di sopravvivenza competitiva”.

La mappa dei rischi, però, varia da continente a continente. Negli Stati Uniti le principali preoccupazioni riguardano costi del lavoro e carenza di talenti (34%), integrazione dell’intelligenza artificiale (32%) e limiti infrastrutturali (32%). In Europa prevalgono le tensioni geopolitiche e l’instabilità politica (34%), mentre in Italia la maggiore criticità percepita è legata ai dazi e alle barriere commerciali internazionali (42%).

Nonostante ciò, il 96% dei CEO italiani continua a perseguire operazioni straordinarie, privilegiando joint venture, partnership strategiche e acquisizioni. Questo, al fine di rafforzare la competitività e anticipare i cambiamenti strutturali che l’intelligenza artificiale e la transizione energetica stanno imponendo ai modelli industriali.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Le imprese italiane scelgono l’innovazione per sfidare l’incertezza globale
24/10/2025
Redazione
Le imprese italiane scelgono l’innovazione per sfidare l’incertezza globale
Allarme Superintelligenza: appello globale per fermare la corsa all’IA che supera l’uomo
24/10/2025
Redazione
Allarme Superintelligenza: appello globale per fermare la corsa all’IA che supera l’uomo
Engineering e Fulcrum insieme per realizzare il Cloud Federato Europeo Multi-provider
24/10/2025
Redazione
Engineering e Fulcrum insieme per realizzare il Cloud Federato Europeo Multi-provider
PMI, la digitalizzazione fa volare produttività ed export
23/10/2025
di Redazione
PMI, la digitalizzazione fa volare produttività ed export