Economia

Export italiano in frenata ad aprile. Vola il farmaceutico, rallentano i trasporti

Redazione
 
Export italiano in frenata ad aprile. Vola il farmaceutico, rallentano i trasporti
Ad aprile 2025, il commercio estero italiano mostra segnali di rallentamento. Secondo i dati diffusi dall’Istat, le esportazioni segnano una contrazione congiunturale del 2,8%, trascinate al ribasso dalle minori vendite verso i Paesi extra UE (-7%). In controtendenza, invece, le esportazioni verso l’area UE, in crescita dell’1,5%. Le importazioni, nel complesso, mostrano un lieve incremento su base mensile (+0,3%).

Export italiano in frenata ad aprile. Vola il farmaceutico, rallentano i trasporti

Su base annua, l’export italiano registra una modesta crescita in valore dello 0,4%, a fronte di una flessione in volume del 3,7%, a testimonianza di un calo della domanda effettiva compensata solo in parte da prezzi ancora sostenuti. L’export verso l’Unione Europea cresce del 2,1%, mentre quello verso i mercati extra UE si contrae dell’1,4%.

Nel trimestre febbraio-aprile 2025, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export aumenta complessivamente del 3,1%, confermando un andamento positivo nel medio periodo.

Le importazioni salgono del 5,4% rispetto ad aprile 2024, con un balzo dell’11,5% dai Paesi extra UE e un modesto +0,8% da quelli UE. Anche in volume, l’import cresce dell’1,4%, con il settore farmaceutico in forte espansione: +76,9% su base annua, soprattutto grazie a flussi provenienti da Cina e Stati Uniti.

Il settore trainante per l’export italiano è quello degli articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici, che registra un incremento annuo del 30,1%, con performance brillanti in Stati Uniti, Svizzera, Spagna e Francia.

Bene anche i metalli di base e prodotti in metallo (+5,5%) e l’agroalimentare (+4,6%). In forte calo, invece, i mezzi di trasporto esclusi gli autoveicoli (-17,1%), il comparto auto (-9,3%) e i prodotti petroliferi raffinati (-31,1%).

Il saldo commerciale di aprile 2025 si attesta a +2,48 miliardi di euro, in forte riduzione rispetto ai +4,83 miliardi dello stesso mese del 2024. A pesare è soprattutto l’allargamento del deficit energetico, salito a -4,25 miliardi dai -3,78 miliardi di un anno prima. L’avanzo dei prodotti non energetici si riduce da 8,6 a 6,7 miliardi di euro.

Nei primi quattro mesi dell’anno, il saldo commerciale complessivo si attesta a +11,3 miliardi, ben al di sotto dei +17,6 miliardi dello stesso periodo del 2024.

Sul fronte dei prezzi, l’Istat segnala una flessione dell’1,2% su base mensile dei prezzi all’importazione, che tornano in terreno negativo anche su base annua (-1,5%), dopo il +0,6% di marzo. La dinamica riflette in particolare il calo dei prezzi dei prodotti energetici, in un contesto globale ancora caratterizzato da volatilità delle commodity.

L’Istat sottolinea che la flessione dell’export registrata ad aprile è influenzata da operazioni di grande entità nel comparto mezzi di navigazione marittima, contabilizzate sia a marzo 2025 che ad aprile 2024. Al netto di questi flussi straordinari, la variazione congiunturale sarebbe stata limitata a -0,6% e quella tendenziale sarebbe salita a +1,7%.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Pil italiano in lieve calo nel secondo trimestre 2025, segnali di rallentamento ma domanda interna in tenuta
30/07/2025
Redazione
Pil italiano in lieve calo nel secondo trimestre 2025, segnali di rallentamento ma domanda...
Investimenti esteri: Italia leader in Europa nel 2024, attivati progetti per oltre 43 miliardi
30/07/2025
Redazione
Investimenti esteri: Italia leader in Europa nel 2024, attivati progetti per oltre 43 mili...
Amplifon registra risultati in crescita nel primo semestre. Avviato il piano “Fit4Growth” per rafforzare la redditività
29/07/2025
di Demetrio Rodinò
Amplifon registra risultati in crescita nel primo semestre. Avviato il piano “Fit4Growth” ...
L'FMI rivede, al rialzo, le previsioni per il 2025
29/07/2025
Redazione
L'FMI rivede, al rialzo, le previsioni per il 2025