Economia

Secondo Excelsior ad agosto oltre 335mila assunzioni previste, ma pesa la carenza di candidati

Redazione
 
Secondo Excelsior ad agosto oltre 335mila assunzioni previste, ma pesa la carenza di candidati

Il mercato del lavoro italiano continua a offrire nuove opportunità, ma si conferma la difficoltà delle imprese nel trovare i profili adeguati. Secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, nel solo mese di agosto sono previste 335.200 assunzioni, che salgono a oltre 1,4 milioni nel trimestre agosto-ottobre 2025. Tuttavia, rispetto ad agosto 2024 si registra una flessione di circa 12.000 ingressi programmati (-3,6%).

Secondo Excelsior ad agosto oltre 335mila assunzioni previste, ma pesa la carenza di candidati

Il settore primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca) prevede 36.200 assunzioni ad agosto e 126.430 nel trimestre, con una forte richiesta di personale nelle coltivazioni ad albero e nelle aziende agricole miste. Il settore dei servizi, con quasi 223.000 contratti previsti ad agosto (934.750 nel trimestre), è spinto dal comparto turistico, che da solo assorbe 78.530 lavoratori nel mese e 260.000 nel trimestre, seguito da commercio e servizi alla persona.

Nell’industria, si concentrano oltre 76.000 assunzioni mensili, guidate da alimentare, meccatronica, metallurgia e costruzioni. Il manifatturiero è alla ricerca di 49.000 lavoratori ad agosto, di cui 17.000 nelle industrie alimentari.

Ben il 46% delle posizioni aperte ad agosto è considerato “difficile da reperire”
, con punte drammatiche nei settori metallurgico (62,5%), legno-mobile (55,8%), costruzioni (55,7%) e meccatronica (55%). Tra le cause principali spiccano la mancanza di candidati (33%) e la preparazione inadeguata (11,6%).

Le figure professionali più critiche da trovare includono:

- Operai specializzati nell’elettronica (73,6%), carpenteria metallica (72,5%), meccanica (66,4%);
- Tecnici della salute (62,9%) e della gestione dei processi produttivi (62,4%);
- Operatori della ristorazione (53,5%) e personale agricolo non qualificato (53,3%).

Nel mese di agosto, le imprese prevedono di impiegare 75.000 lavoratori immigrati, pari al 22,3% del totale. I settori più coinvolti sono:

- Agricoltura e pesca (42,6%);
- Servizi di supporto a imprese e persone (36,6%);
- Logistica e trasporti (25,6%);
- Industria alimentare (23,7%).

La forma contrattuale dominante resta quella a tempo determinato (67% del totale), seguita da tempo indeterminato (12,7%) e contratti di somministrazione (9,1%).

A livello geografico, si evidenzia una crescita degli ingressi in Sud e Isole (+3.000 ad agosto e +25.000 nel trimestre), con Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna tra le regioni più dinamiche. Flessioni invece per il Nord Ovest (-12.000 ad agosto) e per il Centro Italia (-5.000).

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimonio e accelerato il piano di sinergie
03/11/2025
di Redazione
Banca Ifis vende la sua quota in Hype a Banca Sella per 85 milioni, rafforzato il patrimon...
Assemblea Proxigas, il gas naturale è essenziale per garantire sicurezza e competitività energetica
03/11/2025
di Redazione
Proxigas, gas naturale destinato a restare un pilastro strategico per sicurezza e competit...
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonardo, giù Campari e Telecom
03/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari resiste, A2A brilla dopo l’upgrade di Morgan Stanley, bene Italgas e Leonard...
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto
03/11/2025
Redazione
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 20 miliardi per il futuro del Veneto