Economia

L’Europa investe 2,8 miliardi per 94 progetti di trasporto: verso una mobilità più sostenibile e connessa

Redazione
 
L’Europa investe 2,8 miliardi per 94 progetti di trasporto: verso una mobilità più sostenibile e connessa

L’Unione Europea compie un nuovo passo decisivo verso la mobilità sostenibile e la connessione delle regioni con un investimento record di 2,8 miliardi di euro destinato a 94 progetti di trasporto strategici. Il finanziamento, erogato nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF), mira a modernizzare ferrovie, vie navigabili interne e rotte marittime in tutta la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), rafforzando la competitività e la resilienza del mercato interno.

L’Europa investe 2,8 miliardi per 94 progetti di trasporto: verso una mobilità più sostenibile e connessa

Il settore ferroviario riceverà la quota più significativa delle risorse, pari al 77% del totale, puntando su grandi opere di ammodernamento delle infrastrutture nei Paesi di coesione. Tra i progetti principali spiccano la costruzione di Rail Baltica nella regione baltica e in Polonia, nonché miglioramenti in Grecia e Slovacchia. Importanti sviluppi sono previsti anche per le linee ad alta velocità in Repubblica Ceca e Polonia.

Inoltre, 46 progetti in 11 Stati membri — tra cui Italia, Austria, Germania e Svezia — implementeranno l’European Rail Traffic Management System (ERTMS), migliorando la sicurezza ferroviaria e l’interoperabilità transfrontaliera.

L’UE investirà per ridurre l’impatto ambientale del trasporto marittimo e fluviale, con aggiornamenti nei porti di Irlanda, Cipro, Malta, Croazia e Polonia per l’installazione di sistemi di elettrificazione a terra (shore-side electricity), riducendo così le emissioni delle navi ormeggiate.

Saranno anche costruiti e modernizzati rompighiaccio multifunzionali in Estonia, Finlandia e Svezia, essenziali per la sicurezza delle infrastrutture sottomarine e per la resilienza climatica. In Francia e Spagna saranno introdotti sistemi digitali di gestione del traffico marittimo per migliorare l’efficienza e ridurre la congestione.

Sul fronte stradale, si prevede la costruzione e l’aggiornamento di aree di sosta sicure in 10 Paesi, inclusi Italia, Francia e Germania. Verranno inoltre implementati i Sistemi di Trasporto Intelligente Cooperativi (C-ITS) per migliorare la sicurezza stradale e il flusso di traffico, soprattutto in ambito urbano.

Progetti dedicati al traffico aereo contribuiranno allo sviluppo del Cielo Unico Europeo, rendendo l’aviazione più sostenibile, efficiente e meno congestionata.

Non mancano interventi per la mobilità urbana: saranno finanziati hub multimodali in città come Bolzano, Nice, Marsiglia e Norrköping, per facilitare i collegamenti tra diversi mezzi di trasporto e migliorare l’esperienza di viaggio dei cittadini.

L’UE conferma anche l’impegno verso la solidarietà europea con interventi mirati a rafforzare i collegamenti ferroviari e i punti di confine tra Slovacchia e Ucraina, e tra Romania e Moldova, favorendo l’adozione dello standard ferroviario europeo da parte dell’Ucraina e promuovendo il commercio regionale.

Un ulteriore progetto sosterrà l’accessibilità e la resilienza delle infrastrutture nella regione artica, garantendo rotte di approvvigionamento sicure e infrastrutture dual-use resistenti agli effetti dei cambiamenti climatici.

La lista dei 94 progetti selezionati è stata approvata dal Comitato CEF e ora la Commissione Europea adotterà formalmente la decisione. Gli accordi di finanziamento saranno finalizzati entro ottobre 2025. Con questa selezione, il 95% del budget totale del programma CEF 2021-2027, pari a 25,8 miliardi di euro, risulta già assegnato.

«Con quasi 2,8 miliardi di euro di fondi UE stiamo concretizzando la promessa di un sistema di trasporto moderno, sostenibile e resiliente»
, ha commentato Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo. «Questi progetti rafforzano la connettività transfrontaliera e la competitività del nostro continente, sostenendo la transizione verde e la resilienza geopolitica dell’Europa».

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fincantieri partecipa alla regata Barcolana 57 con la barca Doers on Board
03/10/2025
Redazione
Fincantieri partecipa alla regata "Barcolana 57" con la barca "Doers on Board"
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra continuità e innovazione
03/10/2025
Redazione
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra conti...
Pil in lieve calo nel secondo trimestre, investimenti in crescita ma export in affanno
03/10/2025
Redazione
Pil in lieve calo nel secondo trimestre, investimenti in crescita ma export in affanno
Industria emiliano-romagnola tra resilienza e sfide, segnali di ripresa ma occupazione in calo
03/10/2025
Redazione
Industria emiliano-romagnola tra resilienza e sfide, segnali di ripresa ma occupazione in ...