Economia

Eni lancia la FLNG Nguya a Shanghai, nuovo impulso al progetto Congo LNG

Redazione
 
Eni lancia la FLNG Nguya a Shanghai, nuovo impulso al progetto Congo LNG

Si è svolta oggi a Shanghai la cerimonia di sail away dell’unità flottante di gas naturale liquefatto Nguya, destinata a rafforzare in maniera significativa la produzione di GNL nell’ambito del progetto Congo LNG, nella concessione Marine XII, al largo della Repubblica del Congo.

Eni lancia la FLNG Nguya a Shanghai, nuovo impulso al progetto Congo LNG

All’evento hanno partecipato il Ministro degli Idrocarburi della Repubblica del Congo, Bruno Jean Richard Itoua, e la delegazione di Eni guidata da Stefano Maione, Director Development, Operations & Energy Efficiency, a testimoniare l’importanza strategica dell’operazione, Lunga 376 metri e larga 60, l’unità Nguya, sarà ancorata a una profondità di 35 metri e impiegata per la produzione di gas naturale liquefatto.

Dotata di tecnologie avanzate per ridurre l’impronta carbonica, rappresenta un’eccellenza ingegneristica nel settore. Sorprende soprattutto la rapidità con cui è stata realizzata: solo 33 mesi separano l’assegnazione del contratto dal sail away, un tempo record che segna un nuovo standard nell’industria del GNL. La progettazione all’avanguardia permette alla FLNG di trattare gas proveniente da diversi giacimenti, rendendola flessibile anche per lo sviluppo di campi futuri. Nei prossimi giorni sarà avviata anche l’unità flottante di produzione e compressione, che invierà il gas trattato verso la Nguya.

Questa struttura nasce dal riadattamento dell’impianto di perforazione Scarabeo 5, trasformato con un intervento innovativo che ha permesso di rispettare i tempi previsti, contenere i costi e ridurre al minimo l’impatto ambientale. È un esempio concreto di economia circolare e riuso industriale, coerente con la strategia di decarbonizzazione di Eni. Parallelamente, proseguono secondo programma i lavori per le strutture sottomarine necessarie alla fase 2 del progetto Congo LNG, fondamentali per consentire l’ancoraggio e l’avvio operativo della Nguya entro fine 2025.

Il progetto Congo LNG ha già visto l’entrata in produzione della FLNG Tango a dicembre 2023, con una capacità di 0,6 milioni di tonnellate per anno (MPTA), che ha già consentito l’esportazione di 12 carichi di GNL. Con l’ingresso della Nguya, dotata di una capacità di 2,4 MPTA, la produzione complessiva del progetto raggiungerà 3 MPTA entro la fine dell’anno.

Del resto Eni vanta una presenza consolidata nella Repubblica del Congo da oltre 55 anni, contribuendo allo sviluppo delle risorse di gas del Paese. L’azienda fornisce gas alla Centrale Elettrica del Congo, responsabile del 70% della capacità nazionale di generazione elettrica, e partecipa a numerose iniziative volte a migliorare l’accesso delle comunità locali a energia, acqua e servizi sanitari, oltre a sostenere programmi per la diversificazione economica.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giovani Confindustria e Simest insieme per spingere l'export e l'innovazione italiana
10/10/2025
di Redazione
Giovani Confindustria e Simest insieme per spingere l'export e l'innovazione italiana
Piazza Affari in rosso, tonfo di Stellantis e vendite diffuse su tutto il listino
10/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rosso, tonfo di Stellantis e vendite diffuse su tutto il listino
I Giovani di Confindustria incalzano il Governo: Cambiare per rilanciare il Paese
10/10/2025
Redazione
I Giovani di Confindustria incalzano il Governo: "Cambiare per rilanciare il Paese"
Lovaglio: “MPS e Mediobanca, un progetto industriale al servizio del Paese”
10/10/2025
Redazione
Lovaglio: “MPS e Mediobanca, un progetto industriale al servizio del Paese”