Ambiente & Sostenibilità

Energia rinnovabile, dal ministero 38 milioni alle Regioni per progetti pilota

Redazione
 
Energia rinnovabile, dal ministero 38 milioni alle Regioni per progetti pilota
Il ministero dell’Ambiente ha stanziato 38 milioni di euro destinati alle Regioni per promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso progetti esemplari. Si tratta di un provvedimento che intende favorire la diffusione delle buone pratiche e la crescita di modelli virtuosi di autoconsumo energetico, coinvolgendo cittadini, imprese e comunità locali.

Energia rinnovabile, dal ministero 38 milioni alle Regioni per progetti pilota

“Con questo provvedimento sosteniamo le Regioni nella realizzazione di progetti pilota che abbiano un effetto moltiplicatore e siano modelli di riferimento per la diffusione di rinnovabili e autoconsumo. È un passo concreto per accompagnare cittadini, imprese e comunità locali verso un sistema energetico più sostenibile e partecipato”, ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, sottolineando la volontà del governo di accelerare la transizione ecologica con strumenti concreti.

Il decreto direttoriale, pubblicato oggi, dettaglia i criteri di attuazione: definisce i soggetti beneficiari, le tipologie di progetti ammissibili, le modalità di erogazione delle risorse, le condizioni di cumulabilità con altri incentivi e i casi di eventuale revoca delle agevolazioni. Ogni Regione dovrà sottoscrivere un accordo con il ministero per la gestione delle risorse assegnate, assicurando un utilizzo coerente con gli obiettivi nazionali di sostenibilità energetica.

L’iniziativa non si limita al sostegno finanziario ma prevede anche attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini e alle comunità locali. L’obiettivo è rafforzare la cultura dell’autoconsumo e dell’efficienza energetica, creando consapevolezza sul ruolo delle energie rinnovabili nella riduzione delle emissioni e nella costruzione di un sistema energetico più resiliente.

Le risorse saranno destinate a progetti considerati esemplari, in grado di generare effetti di dimostrazione e di stimolo per altre iniziative analoghe sul territorio. In questa prospettiva, il finanziamento rappresenta uno strumento per accelerare la nascita di comunità energetiche, favorire l’innovazione tecnologica e migliorare l’impatto ambientale delle attività produttive e residenziali.

Il ministero punta a creare un quadro di riferimento che consenta alle Regioni di diventare protagoniste della transizione energetica, valorizzando esperienze locali e mettendo a sistema buone pratiche replicabili. Un’azione che si inserisce nella più ampia strategia nazionale di decarbonizzazione e che intende avvicinare l’Italia agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e incremento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green jobs
12/11/2025
Redazione
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green ...
COP30: BF International presenta le BFuture Farms
12/11/2025
Redazione
COP30: BF International presenta le BFuture Farms
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
11/11/2025
Redazione
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climatiche
11/11/2025
Redazione
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climati...