Ambiente & Sostenibilità

Enel e Masdar chiudono l’accordo per 446 MW di fotovoltaico in Spagna

Redazione
 
Enel e Masdar chiudono l’accordo per 446 MW di fotovoltaico in Spagna
Enel e Masdar hanno perfezionato l’accordo siglato lo scorso marzo che prevede l’ingresso del colosso emiratino dell’energia rinnovabile nel capitale di EGPE Solar 2, società del Gruppo Enel tramite Endesa, con una quota di minoranza pari al 49,99%. L’operazione riguarda quattro impianti fotovoltaici già operativi in Spagna per una capacità complessiva di 446 MW.

Enel e Masdar chiudono l’accordo per 446 MW di fotovoltaico in Spagna

Il corrispettivo versato da Masdar ammonta a 184 milioni di euro, in linea con la valutazione complessiva dell’Enterprise Value di EGPE Solar 2, pari a 368 milioni. Con questa intesa, Enel mantiene il controllo della società, che continuerà a essere consolidata integralmente nei conti di gruppo.

Si tratta di un nuovo passo nella strategia di partnership industriali delineata nel Piano Strategico 2025-2027, che mira a massimizzare il ritorno sugli investimenti mantenendo la governance sugli asset strategici. La partnership segue infatti quella già siglata a dicembre 2024, che aveva visto Masdar acquisire quote in un portafoglio di 2 GW di impianti solari sempre in Spagna.

L’intesa include anche contratti di acquisto di energia a lungo termine (PPA quindicennali), attraverso i quali Endesa, tramite una controllata, si assicurerà la fornitura dell’energia generata dai quattro impianti. Per Enel, l’operazione porterà a una riduzione dell’indebitamento finanziario netto consolidato di 184 milioni di euro nel 2025, senza impatti sui risultati economici in quanto la società resterà sotto il pieno controllo del Gruppo.

L’accordo ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, compreso il via libera del Governo spagnolo sugli investimenti esteri, e rientra in una collaborazione di lungo periodo con Masdar, uno dei protagonisti globali dell’energia pulita. Fondata nel 2006 ad Abu Dhabi, la società emiratina ha già sviluppato progetti in oltre 40 Paesi con una capacità complessiva di 51 GW e punta a raggiungere i 100 GW entro il 2030, investendo anche in idrogeno verde e tecnologie di accumulo.

Con questa operazione, Enel consolida la propria posizione di leader mondiale nelle rinnovabili, rafforzando al contempo la presenza di Endesa in Spagna, dove il gruppo resta il primo operatore elettrico e un protagonista dell’elettrificazione dei consumi.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Grano canadese, Coldiretti: oltre 50% dei chicchi arriva con danni da insetti e germogli
17/11/2025
Redazione
Grano canadese, Coldiretti: oltre 50% dei chicchi arriva con danni da insetti e germogli
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
17/11/2025
di Redazione
Amplifon, un gigante dell'udito sull'olimpo della sostenibilità globale
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”
14/11/2025
Redazione
Terna: al via la quarta edizione del Master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la...
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il mare”
13/11/2025
Redazione
Tar Campania boccia ricorso Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il ...