Economia

Edil San Felice oltre quota 86 milioni nel 2025 con una nuova commessa sull’idrogeno lungo il Brennero

Redazione
 
Edil San Felice oltre quota 86 milioni nel 2025 con una nuova commessa sull’idrogeno lungo il Brennero

Edil San Felice continua a rafforzare la propria posizione nel settore delle grandi infrastrutture sostenibili, superando quota 86 milioni di euro di aggiudicazioni nel 2025. A comunicarlo è una nota ufficiale dell’azienda, che annuncia l’acquisizione di un’importante commessa per la realizzazione di un impianto innovativo di erogazione di idrogeno destinato al rifornimento sia di veicoli leggeri che di mezzi pesanti lungo il corridoio autostradale del Brennero.

Edil San Felice oltre quota 86 milioni nel 2025 con una nuova commessa sull’idrogeno lungo il Brennero

L’opera rappresenta una tappa strategica per il potenziamento della mobilità sostenibile e l’ammodernamento della rete logistica a basse emissioni. Il progetto, che sarà completato in 124 giorni naturali e consecutivi a partire dalla firma del verbale di inizio lavori, prevede numerosi interventi ad alta specializzazione tecnica.

Tra le attività principali spiccano:

- la costruzione del chiosco gestore e della pensilina di copertura;

- la realizzazione delle aree di stoccaggio e compressione dell’idrogeno;

- l’installazione degli erogatori, insieme a tutti gli impianti elettrici, meccanici e antincendio;

- opere di pavimentazione e sistemazione esterna;

- il rifacimento del fabbricato esistente, che comprenderà servizi igienici, docce e un impianto fotovoltaico integrato.


Il nuovo impianto rientra nell’ambito delle iniziative per la transizione ecologica dei trasporti, in linea con le direttive europee e nazionali che puntano allo sviluppo dell’idrogeno come vettore energetico pulito per il settore automotive e logistico.

Lorenzo Di Palma, CEO di Edil San Felice (in foto), ha dichiarato: “Con questa aggiudicazione confermiamo il nostro forte impegno in progetti a impatto ambientale positivo, in linea con gli obiettivi che hanno guidato l’emissione del sustainability-linked bond dello scorso febbraio. L’intervento si inserisce pie- namente nel contesto della transizione verso una mobilità più sostenibile, che richiede infrastrutture sempre più evolute e all’avanguardia. Allo stesso tempo, proseguiamo il nostro percorso di progres- siva diversificazione del business, affiancando alla consolidata expertise nella manutenzione stradale una strategia di crescita mirata nella realizzazione di opere civili, con l’obiettivo di rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.”

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Mazzoncini guida la Top Manager Reputation, la svolta innovativa di A2A conquista la vetta
03/11/2025
Redazione
Mazzoncini guida la Top Manager Reputation, la svolta innovativa di A2A conquista la vetta
Comtel e Forerunner Technologies rafforzano la loro partnership per la diffusione di InForm Voice in Asia Pacifico e India
03/11/2025
Redazione
Comtel e Forerunner Technologies rafforzano la loro partnership per la diffusione di InFor...
Mercato ICT italiano verso i 44 miliardi nel 2025, Assintel conferma la crescita
03/11/2025
Redazione
Mercato ICT italiano verso i 44 miliardi nel 2025, Assintel conferma la crescita
Energia: il Qatar minaccia l'Ue di uno stop alle forniture di GNL
03/11/2025
Redazione
Energia: il Qatar minaccia l'Ue di uno stop alle forniture di GNL