Economia

Economia della longevità: entro il 2050 vita più lunga ma non sempre più sana

Redazione
 
Economia della longevità: entro il 2050 vita più lunga ma non sempre più sana

UniCredit ha ospitato oggi a Palazzo Mezzanotte, a Milano, il primo Longevity Economic Forum presentando una nuova serie di ricerche sviluppate con il National Innovation Centre for Ageing del Regno Unito e Fidelity International. Tra gli strumenti presentati, l’UniCredit Longevity Index misura la capacità dei Paesi di sostenere una vita più lunga e sana in base a fattori come sanità, ambiente fisico, condizioni sociali e comportamenti individuali, mentre l’Empowered Living Indicator valuta il benessere soggettivo delle persone rispetto a libertà, soddisfazione personale e relazioni sociali.

Economia della longevità: entro il 2050 vita più lunga ma non sempre più sana

Secondo i dati, entro il 2050 la speranza di vita media in Europa crescerà di 4,5 anni ma quella in buona salute solo di 2,6 raggiungendo i 67,4 anni, con un crescente divario tra durata e qualità della vita. Oltre il 2050 l’aspettativa potrebbe arrivare a 100 anni, aggiungendo 27,4 anni di vita, pari a circa 240.000 ore. Il confronto tra i due indici evidenzia divergenze tra benessere strutturale e percepito nei diversi Paesi. L’Italia si posiziona 14ª su 30 nel Longevity Index ma 28ª nell’Empowered Living Indicator.

Solo il 26,7% degli adulti italiani pratica regolarmente attività fisica contro il 44,3% della media UE, la speranza di vita sana è di 70,74 anni, quasi un anno in meno dei Paesi nordici, e solo il 29,7% tra i 25 e i 64 anni partecipa a formazione continua rispetto a una media europea del 46,6%. Tuttavia l’Italia ha una delle speranze di vita complessive più alte d’Europa e il 43,1% degli over 65 si dichiara in buona o ottima salute, contro una media europea del 39,6%. Richard Burton di UniCredit (in foto) ha dichiarato che l’iniziativa intende promuovere la collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità.

L’Osservatorio su Stili di Vita e Tempo Libero mostra che una vita di 100 anni può includere 274.626 ore di tempo libero da reinvestire in salute e relazioni, con nuove priorità legate a benessere emotivo, identità personale e senso di realizzazione. Emergono fenomeni come la Joy Renaissance, orientata al benessere esperienziale, e la Petgevity, che riconosce il ruolo affettivo degli animali nella vita delle persone. Nic Palmarini del NICA ha sottolineato che la longevità richiede trasformazioni sistemiche per garantire salute e libertà di scelta, mentre Keith Metters di Fidelity ha affermato che la longevità è uno dei problemi migliori che una società possa affrontare e che il settore finanziario ha un ruolo chiave nel garantire risultati sostenibili. Michael Spence avverte della necessità di ripensare settori e strategie sociali, e Annie Coleman ha evidenziato la necessità di sistemi dinamici che accompagnino le persone nelle diverse fasi della vita, ricordando che la pensione non è la fine ma una transizione.

Conclude il il Premio Nobel Robert C. Merton: "Gli investimenti legati alla longevità dovrebbero includere sistemi economici e sociali più ampi, in grado di permettere agli individui di vivere una vita produttiva e soddisfacente anche negli anni più avanzati."

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
29/08/2025
di Redazione
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
29/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e imprese
29/08/2025
di Demetrio Rodinò
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e impre...
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori restano decisivi
29/08/2025
di Redazione
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori ...