Luxury

Ecofashion: ecco le scarpe di lusso dalla buccia delle mele di Steve's (che piacciono ad Azimut Yachts)

di Barbara Bizzarri
 
Ecofashion: ecco le scarpe di lusso dalla buccia delle mele di Steve's (che piacciono ad Azimut Yachts)

Steve's, brand emergente di calzature eco-sostenibili fondato a Torino dai fratelli Filippo e Giulia Gandini, è pronto a compiere nuovi passi significativi nel mercato italiano e internazionale. Nei prossimi mesi, l’azienda aprirà due flagship store nelle principali città italiane e amplierà la propria presenza nei migliori negozi del Paese. Parallelamente, verranno lanciati nuovi modelli di calzature che arricchiranno l’offerta del marchio. Per sostenere questa fase di espansione, Steve's ha avviato una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, con l’obiettivo di raccogliere fino a 300 mila euro. Tali risorse verranno destinate a consolidare la posizione del brand sul mercato nazionale e a favorirne l’ingresso sui mercati internazionali.

Ecofashion: ecco le scarpe di lusso dalla buccia delle mele di Steve's (che piacciono ad Azimut Yachts)

"Abbiamo creato Steve's perché mancava un brand che rappresentasse pienamente chi siamo: giovani professionisti alla ricerca di prodotti di alta qualità, accessibili e rispettosi dell’ambiente," dichiarano Filippo e Giulia Gandini, co-fondatori di Steve's. "Il nostro obiettivo è ambizioso: diventare il punto di riferimento del made in Italy sostenibile nel settore delle calzature. Con la campagna di crowdfunding non cerchiamo solo capitali, ma partner che condividano la nostra visione di un futuro più responsabile per l’industria della moda."

Il progetto Steve’s nasce dalla visione dei fratelli Gandini, che hanno scelto di abbandonare le loro carriere professionali per dedicarsi alla creazione di un marchio di sneakers premium. Alla base del brand c'è un forte impegno verso la sostenibilità ambientale ed etica, con un focus sull'artigianato made in Italy e sull'innovazione nel settore calzaturiero. Ogni fase del processo produttivo, dalla selezione dei materiali alla realizzazione delle calzature, riflette l'attenzione del marchio alla sostenibilità e alla qualità.

La filiera produttiva è interamente italiana e corta, consentendo un controllo rigoroso sulla tracciabilità dei materiali e dei processi. Tra i partner strategici di Steve's figura il calzaturificio BIMAC, un'azienda piemontese con una lunga tradizione nella produzione di calzature di alta qualità per i più noti marchi del made in Italy. Il supporto di BIMAC, fin dall'inizio del progetto, ha rafforzato il posizionamento di Steve’s come pioniere dell'innovazione sostenibile nel settore calzaturiero. I fondatori hanno viaggiato in tutto il Paese per selezionare personalmente i fornitori, creando un rapporto diretto con i partner per garantire che condividessero la stessa visione di sostenibilità e innovazione.

Uno dei principali elementi distintivi delle calzature Steve's è la ricerca sui materiali innovativi. Ogni paio di sneakers è realizzato utilizzando componenti ecologici come AppleSkin, una rivoluzionaria alternativa alla pelle animale ricavata dagli scarti delle mele dell'industria alimentare, e velluto upcycled, ottenuto da residui della produzione tessile. Questi materiali riducono significativamente l'impatto ambientale rispetto alle alternative tradizionali. Il brand ha ottenuto la certificazione LCA (Life Cycle Assessment), che attesta un'impronta di carbonio tra le più basse del settore: 4,83 kg di CO2 equivalente per paio di sneakers prodotte, contro una media di 12,1 kg, secondo uno studio del MIT.

Nei primi 15 mesi di attività, Steve's ha venduto oltre 500 paia di sneakers, conquistando clienti non solo in Italia, ma anche all'estero. Questo successo ha portato a collaborazioni prestigiose, come quella con Azimut Yachts, che ha scelto Steve's per la fornitura e personalizzazione delle proprie calzature. Questa partnership non solo sottolinea l'eccellenza del prodotto, ma rafforza anche l'immagine del marchio come espressione di stile e sostenibilità nel panorama del lusso made in Italy.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Il lusso tiene nel 2025 e prepara la ripartenza, l’Osservatorio Altagamma vede un rimbalzo del +5% nel 2026
20/11/2025
Redazione
Il lusso tiene nel 2025 e prepara la ripartenza, l’Osservatorio Altagamma vede un rimbalzo...
Lorenzo Bertelli alla guida di Versace: Prada punta al rilancio del marchio iconico del lusso italiano
20/11/2025
Redazione
Lorenzo Bertelli alla guida di Versace: Prada punta al rilancio del marchio iconico del lu...
Universitas Mercatorum conferisce la Laurea Magistrale Honoris Causa in Comunicazione Digitale e Marketing ad Alberta Ferretti
06/11/2025
Redazione
Universitas Mercatorum conferisce la Laurea Magistrale Honoris Causa in Comunicazione Digi...
Giulio Felloni: “Contro l’ultra fast fashion servono regole e responsabilità per salvare il Made in Italy”
03/11/2025
Redazione
Giulio Felloni: “Contro l’ultra fast fashion servono regole e responsabilità per salvare i...