Attualità

Droghe e guida, cambiano le regole: punibile solo chi è ancora sotto effetto

Redazione
 
Droghe e guida, cambiano le regole: punibile solo chi è ancora sotto effetto

Arrivano nuove linee guida per accertare lo stato di alterazione alla guida dopo l’assunzione di droghe, con una circolare congiunta dei ministeri dell’Interno e della Salute che precisa come sia punibile solo chi abbia assunto stupefacenti in un lasso di tempo prossimo alla guida e risulti ancora sotto l’influenza della sostanza, specificando che deve esserci una correlazione temporale diretta e una perdurante influenza capace di compromettere le abilità psico-fisiche del conducente.

Droghe e guida, cambiano le regole: punibile solo chi è ancora sotto effetto

Il chiarimento si inserisce nel quadro normativo del nuovo Codice della strada che ha introdotto una stretta sulle droghe, prevedendo sanzioni per la guida dopo assunzione indipendentemente dallo stato di alterazione psicofisica, ma la circolare afferma che occorre comunque dimostrare l’effettiva attualità dell’effetto della sostanza al momento della guida, così da non colpire indiscriminatamente anche soggetti che si trovino sotto trattamento medico.

Il ministero dei Trasporti precisa che nessuna disposizione smentisce le novità normative ma che l’elemento centrale resta il nesso stretto tra l’assunzione e il momento della guida, ribadendo che restano validi i test per certificare la presenza della sostanza, secondo quanto stabilito dalla direttiva dell’11 aprile che regola i controlli su strada.

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha rimarcato la distinzione tra droghe e farmaci, anche cannabinoidi, a tutela di chi è sottoposto a terapia, ribadendo che l’obiettivo non è punire chi assume medicinali regolarmente prescritti.

Intanto, a riaccendere il dibattito è stato il caso seguito dal Tribunale di Pordenone, che ha coinvolto una donna risultata positiva agli oppiacei dopo un incidente, la quale ha riferito di aver assunto nelle 24-48 ore precedenti un ansiolitico e un farmaco a base di codeina, circostanza che ha spinto i giudici a sollevare davanti alla Corte costituzionale una questione di legittimità in merito alla nuova norma che, a loro giudizio, sanziona anche in assenza di effetti alteranti misurabili sulla capacità di guida.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
L’Italia dei sapori in festa: da Nord a Sud, il weekend profuma d’autunno
08/11/2025
Redazione
L’Italia dei sapori in festa: da Nord a Sud, il weekend profuma d’autunno
Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti auto e verde comune
07/11/2025
di Barbara Leone
Vita da condominio: sei milioni di italiani in lite con i vicini tra schiamazzi, posti aut...
Truffe telefoniche con voci clonate: dilaga la frode dell’IA, famiglie italiane si difendono con il “codice segreto”
07/11/2025
Redazione
Truffe telefoniche con voci clonate: dilaga la frode dell’IA, famiglie italiane si difendo...
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030
07/11/2025
di Redazione
L'eccellenza continua, Lavazza e Jannik Sinner insieme fino al 2030