Ci sono luoghi che sembrano nati per farci sognare, per farci perdere nel loro fascino senza tempo e riscoprire la bellezza delle piccole cose. La Toscana è uno di questi, con le sue colline che si tingono d'oro al tramonto, i vigneti che si estendono a perdita d'occhio e i borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato.
È proprio in questo scenario da favola che prende vita "La Dolce Villa", il nuovo film di Netflix che mescola amore, risate e la magia della cucina italiana in un'unica, irresistibile storia.
La Dolce Villa: su Netflix, un viaggio tra amore, sapori e la Toscana
Diretto da Mark Waters, la pellicola segue le vicende di Eric Field, un ex chef di successo divenuto un uomo d'affari dal cuore disilluso, interpretato da Scott Foley.
Quando sua figlia Olivia (Maia Reficco) decide di acquistare una villa in rovina nelle campagne toscane con l'intenzione di ristrutturarla, Eric vola in Italia per cercare di farle cambiare idea. Ma il destino ha in serbo per lui una sorpresa: immerso in un mondo fatto di bellezza, tradizione e passione, Eric scoprirà che a volte è necessario lasciarsi andare per ritrovare ciò che conta davvero.
Ad affiancarlo in questa avventura c'è Francesca (Violante Placido), la sindaca del paese, una donna forte e appassionata, che incarna lo spirito autentico dell'Italia. Tra di loro nasce un'intesa fatta di sguardi, gesti semplici e, soprattutto, cene condivise. Perché se c'è una cosa che sa unire le persone in Italia, è il cibo.
La cucina, vera protagonista del film, diventa il filo conduttore che unisce i personaggi, trasportando lo spettatore in un viaggio sensoriale tra profumi e sapori inconfondibili.
Scott Foley stesso ha raccontato alla CNN di essersi innamorato del cibo italiano durante le riprese: "In Italia posso mangiare tutti i latticini che voglio, burrata, formaggi di ogni tipo, e sto benissimo!". Maia Reficco ha aggiunto con entusiasmo: "Ogni giorno era una festa per il palato, ho assaggiato tutto ciò che il menù offriva e mi sono sentita felice come non mai".
Non è difficile capire il loro entusiasmo: la cucina italiana è una celebrazione della vita, una poesia scritta con ingredienti semplici e genuini. Dalla pasta fatta in casa condita con sughi ricchi e profumati, al pane croccante appena sfornato, fino ai dolci avvolgenti come il tiramisù e la panna cotta, ogni piatto racconta una storia di tradizione e amore.
Nel film, il cibo diventa il mezzo attraverso cui Eric e Francesca si avvicinano: lui, abituato a una vita frenetica, impara a rallentare e ad assaporare ogni boccone, mentre lei gli insegna l'arte della cucina italiana, fatta di passione, dedizione e un pizzico di magia.
C'è una scena, in particolare, che racchiude tutto il senso del film: Eric, con le mani infarinate e un sorriso sincero, prepara la pasta fresca sotto lo sguardo compiaciuto di Francesca. È in quel momento che capisce di aver trovato qualcosa di più grande di una semplice ristrutturazione: ha trovato un nuovo inizio.
Ma se il cibo è il cuore pulsante di “La Dolce Villa”, la Toscana ne è l'anima. Le riprese si sono svolte in alcune delle località più suggestive della regione, tra casali immersi nel verde, borghi incantati e strade costeggiate da filari di cipressi. Le immagini del film regalano scorci da cartolina: vigneti che si estendono sotto il sole dorato, colline che sembrano dipinte a mano, piccole trattorie dove il tempo si misura in bicchieri di vino e racconti condivisi. È impossibile non lasciarsi trasportare dalla dolcezza di questi luoghi, che hanno il potere di farci desiderare di mollare tutto e ricominciare una nuova vita tra le bellezze italiane.
Ed è proprio ciò che Scott Foley sembra sognare. L'attore ha confessato che la sua passione per le ristrutturazioni si è rafforzata grazie a questo film: "Voglio sporcarmi le mani, stare in campagna, bere un espresso sotto il sole del mattino e dedicarmi alla falegnameria leggera. Non sarebbe meraviglioso?". Forse scherzava, forse no, ma una cosa è certa: la Toscana ha il potere di far innamorare chiunque vi metta piede.
Disponibile su Netflix, "La Dolce Villa" è un viaggio tra emozioni, sapori e paesaggi incantevoli che invita lo spettatore a credere nella magia della vita. Perché in fondo, come dice Francesca nel film, "L'Italia non ti cambia, ti rivela".