Deloitte Italia conferma la sua traiettoria di crescita solida e sostenuta, chiudendo l’anno fiscale 2024-2025 con un fatturato record di oltre 1,68 miliardi di euro, pari a un incremento dell’11% rispetto al 2024. È il quattordicesimo anno consecutivo di crescita, il quarto con un aumento a doppia cifra, segnando una performance superiore alla media globale del network.
Deloitte Italia cresce ancora, ricavi a 1,68 miliardi, spinta su AI e nuove sedi
L’organico ha superato quota 14 mila professionisti distribuiti in 24 sedi italiane, con oltre 3.500 assunzioni nell’ultimo anno e 3.000 nuovi ingressi attesi entro maggio 2026. I principali hub occupazionali si confermano Milano (6.500 persone), Roma (2.800) e Bari (oltre 2.000).
Il 2025 ha visto il lancio di Solaria, la piattaforma proprietaria di intelligenza artificiale di Deloitte, cuore della strategia digitale per accelerare la trasformazione delle imprese italiane. A supporto, sono stati inaugurati i Solaria Space di Roma e Milano, spazi dedicati alla sperimentazione dell’AI generativa rivolti a imprese, PA e startup. Il progetto rientra nella strategia globale di Deloitte sull’intelligenza artificiale, che prevede oltre 3 miliardi di dollari di investimenti entro il 2030.
Il Centro di Eccellenza per la GenAI è stato potenziato per rispondere alla crescente domanda di soluzioni intelligenti da parte del tessuto imprenditoriale italiano. Il 30 giugno è stata inaugurata la nuova sede di Bari presso la Fiera del Levante. Con più di 2.000 professionisti già assunti, la struttura punta a diventare un hub di riferimento per la transizione digitale nel Sud Italia.
A Napoli, Deloitte ha celebrato otto anni della Digita Academy, realizzata con l’Università Federico II. Il programma ha formato oltre 600 giovani laureati, poi assunti da Deloitte o da partner del progetto, contribuendo allo sviluppo delle competenze digitali nel Mezzogiorno.
Nel contesto delle sfide geopolitiche e socioeconomiche attuali, Deloitte ha lanciato il Public Policy & Stakeholder Relations (PP&SR) Centre, una struttura unica nel panorama dei servizi professionali, dedicata a promuovere dialogo tra istituzioni, imprese e società civile. Tra le iniziative già avviate:
- Side-event alla Ukraine Recovery Conference 2025 con Confindustria
- Collaborazione con il Dicastero Vaticano per lo Sviluppo Umano Integrale
- Supporto al Forum NEXT 2025 (con ISPI, Bocconi e OECD)
- Partnership con UN Women Italia
- Progetto San Bartolomeo con l’Ospedale Gemelli Isola e Comunità di Sant’Egidio
La formazione resta una priorità per Deloitte: nell’ultimo anno fiscale sono state erogate oltre 650.000 ore di training, rafforzate dalle attività della Deloitte University EMEA di Parigi, che ha accolto 1.600 partecipanti italiani. Il nuovo anno vedrà un’ulteriore espansione dei percorsi di upskilling e reskilling, in linea con le trasformazioni del mercato.
"In un mondo complesso, le imprese italiane stanno mostrando un potenziale straordinario. Vogliamo accompagnarle in questa trasformazione, coniugando innovazione tecnologica, inclusività e sostenibilità", ha dichiarato Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia dal 2019. "Con Solaria e i nostri hub di AI, stiamo colmando il divario con i grandi player globali, creando valore per clienti, persone e società".