Economia

Debito pubblico, il MEF accelera sul funding 2025 con 172 miliardi già emessi a fine maggio

Redazione
 
Debito pubblico, il MEF accelera sul funding 2025 con 172 miliardi già emessi a fine maggio

Prosegue a ritmo sostenuto il programma di finanziamento del debito pubblico italiano per il 2025. Secondo quanto riportato dal Programma Trimestrale di Emissione del Dipartimento del Tesoro, a fine maggio il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato titoli di Stato a medio-lungo termine per un valore nominale complessivo di circa 172 miliardi di euro. Una cifra che ha consentito non solo di coprire il fabbisogno del Settore Statale, ma anche di rifinanziare titoli in scadenza per circa 120 miliardi di euro.

Debito pubblico, il MEF accelera sul funding 2025 con 172 miliardi già emessi a fine maggio

Il dato conferma che lo stato di avanzamento del programma di emissioni è già al 50%, percentuale che sale al 65% considerando le aste già annunciate e in regolamento nel mese di giugno.

Per la restante parte dell’anno, dal 1° luglio al 31 dicembre, il Tesoro stima nuove emissioni lorde di titoli a medio-lungo termine tra 115 e 125 miliardi di euro. Questo dato non include i fondi attesi dal programma europeo Next Generation EU né eventuali operazioni di gestione della cassa. A fronte delle scadenze previste, le emissioni nette attese per il secondo semestre si attestano tra 14 e 24 miliardi di euro.

Al 31 maggio 2025, la vita media del debito pubblico italiano si è stabilizzata a 7,05 anni, mentre il costo medio all’emissione da inizio anno è stato pari al 2,91%. Un livello che, pur in rialzo rispetto agli anni di politica monetaria ultra-espansiva, rimane sotto controllo in un contesto di normalizzazione dei tassi.

Nel terzo trimestre dell’anno, il MEF prevede di emettere nuovi BTP a tasso fisso con scadenze triennali, settennali e decennali. I relativi ammontari minimi previsti per garantire adeguata liquidità sul mercato secondario sono pari a:

- 9 miliardi di euro per il BTP 3 anni
- 10 miliardi di euro per ciascuno dei BTP 7 e 10 anni

Oltre a queste nuove emissioni, il Tesoro potrà collocare ulteriori tranche dei seguenti titoli già in corso di emissione:

- BTP 27/06/2025 - 26/08/2027 2,10%
- BTP 11/06/2025 - 01/10/2030 2,70%
- BTP 25/04/2025 - 15/07/2032 3,25%
- BTP 02/05/2025 - 01/10/2035 3,60%

In caso di necessità o opportunità, il MEF si riserva la possibilità di offrire:

- Tranche aggiuntive di titoli oltre i 10 anni
- CCTeu a tasso variabile
- BTP indicizzati all’inflazione
- Titoli non più in corso di emissione, sia fissi che variabili, per garantire efficienza e stabilità sul mercato secondario

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
26/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo, bene banche e assicurazioni
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agrisolare
26/09/2025
Redazione
PNRR, altri 2 miliardi per l’agricoltura, rafforzati i contratti di filiera e il parco agr...
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
26/09/2025
Redazione
Tajani fissa l'asticella, export italiano a 700 miliardi entro il 2027
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050
26/09/2025
Redazione
Idrico, investimenti da 40 miliardi e benefici netti oltre i 3 miliardi entro il 2050