Economia

Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa

Redazione
 
Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa

Un sondaggio (condotto anche in Italia) sancisce che che la stragrande maggioranza degli europei dei Paesi occidentali è favorevole a tariffe di ritorsione contro gli Stati Uniti che domani dovrebbero introdurre dazi in quello che il presidente Trump, con il solito aplomb, da definito ''Liberation Day''.

Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa

Molte aziende europee saranno probabilmente colpite duramente. Alcune, tra cui i produttori di automobili tedeschi e le aziende di beni di lusso e i produttori di vino, champagne e liquori francesi, contano sulle esportazioni verso gli Stati Uniti per un massimo del 20% del loro reddito.

L'UE ha già promesso una risposta "tempestiva, robusta e calibrata" ai piani di Washington, che gli esperti prevedono possano deprimere la produzione, far salire i prezzi e alimentare una guerra commerciale.
Un sondaggio YouGov - condotto in Danimarca , Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito - ha rilevato che, se i dazi statunitensi venissero applicati, un'ampia maggioranza (dal 79% degli intervistati in Danimarca al 56% in Italia) sarebbe favorevole a imposte di ritorsione sulle importazioni statunitensi.

Sia in Germania, dove case automobilistiche come Porsche, BMW e Mercedes stanno subendo un duro colpo ai loro profitti, che in Francia , dove le vendite di vini e liquori negli Stati Uniti valgono quasi 4 miliardi di euro (3,4 miliardi di sterline) all'anno, il 68% degli intervistati si è dichiarato favorevole alle ritorsioni.

Gli intervistati in tutti e sette i paesi hanno preferito una risposta del tipo “occhio per occhio”, nonostante i danni che si aspettavano che i dazi statunitensi avrebbero causato alle loro economie nazionali, con il 75% dei tedeschi che ha affermato di aspettarsi un impatto “molto” o “discreto”.

Questa valutazione è stata condivisa dal 71% degli intervistati in Spagna, dal 70% in Francia e Italia, dal 62% in Svezia , dal 60% nel Regno Unito e dalla metà dei danesi intervistati nel sondaggio, condotto nella seconda e terza settimana di marzo.

Dei sei paesi UE intervistati, la maggioranza, compresa tra il 60% in Danimarca e il 76% in Spagna, pensava che i dazi statunitensi avrebbero avuto un impatto significativo sull'economia più ampia del blocco. Questo era il sentimento del 74% degli intervistati tedeschi e del 68% di quelli francesi.

Pluralità o maggioranze in tutti e sei i paesi dell'UE esaminati, che vanno dal 67% in Danimarca e dal 53% in Germania al 41% in Francia e al 40% in Italia , hanno dichiarato di non essere d'accordo con lui, rispetto a solo il 7% e il 18% che pensava avesse ragione.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
29/08/2025
di Redazione
Banca Ifis verso il delisting di Illimity Bank dopo il successo dell’OPA volontaria
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
29/08/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in calo con banche e TIM sotto pressione, Aquafil in controtendenza
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e imprese
29/08/2025
di Demetrio Rodinò
I toni autocelebrativi del Mef per lo spread cozzano con le difficoltà di famiglie e impre...
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori restano decisivi
29/08/2025
di Redazione
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori ...