Economia

Dazi: l'Ue vara le tariffe di ritorsioni dopo quelle americane su acciaio e alluminio

Redazione
 
Dazi: l'Ue vara le tariffe di ritorsioni dopo quelle americane su acciaio e alluminio

L’Unione Europea ha approvato oggi la prima serie di misure di ritorsione per contrastare i dazi imposti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio.
La Commissione europea, organo esecutivo dell’Unione, ha dichiarato che i dazi inizieranno a essere riscossi a partire dal 15 aprile. Il pacchetto di misure di risposta è stato presentato il mese scorso e riguarda una serie di prodotti .

Dazi: l'Ue vara le tariffe di ritorsioni dopo quelle americane su acciaio e alluminio

I 27 Paesi dell'Unione avevano avvertito che avrebbe agito per proteggere le imprese e i consumatori europei dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva imposto dazi del 25% sui metalli. Anche l’UE, insieme a oltre 180 paesi e territori, si trova ad affrontare dazi del 20%, come annunciato dal leader della Casa Bianca il 2 aprile.
"L’UE ritiene che i dazi statunitensi siano ingiustificati e dannosi, in quanto causano danni economici a entrambe le parti e all’economia globale. L’UE ha espresso la sua chiara preferenza per la ricerca di soluzioni negoziate con gli Stati Uniti, che siano equilibrate e reciprocamente vantaggiose'', ha dichiarato la Commissione europea.

All’epoca la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen dichiarò che l’UE era pronta a reagire se i negoziati con l’amministrazione statunitense non avessero avuto successo. Siamo pronti a rispondere, aveva detto, dicendosi comune disponibile al dialogo con gli Stati Uniti, affermando che "non è troppo tardi per affrontare le preoccupazioni attraverso i negoziati".

Maros Sefcovic, commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica, ha dichiarato lunedì che l’Unione inizierà a riscuotere una prima tranche di dazi sulle importazioni dagli Stati Uniti a partire dal 15 aprile, mentre una seconda serie di misure seguirà il 15 maggio.
I dazi statunitensi stanno avendo un impatto sulle esportazioni europee verso gli Stati Uniti per un valore di 380 miliardi di euro , pari a circa il 70% delle esportazioni totali, ha affermato Sefcovic durante una conferenza stampa.

"Per mettere le cose in prospettiva, si tratta di oltre 80 miliardi di euro di tasse, un aumento di undici volte rispetto ai 7 miliardi di euro che gli Stati Uniti riscuotono attualmente", ha aggiunto.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo
12/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo e guida l’Europa con il quinto segno positivo consecutivo
A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’idroelettrico
12/09/2025
di Demetrio Rodinò
A2A, in Valtellina e Valchiavenna un bilancio da oltre 100 milioni e crescita record dell’...
Imprese, la CNA segnala lieve calo della pressione fiscale ma restano forti divari territoriali
12/09/2025
di Redazione
Imprese, la CNA segnala lieve calo della pressione fiscale ma restano forti divari territo...
L'Europa a due velocità: bilanci pubblici tra prudenza e spesa per la difesa
12/09/2025
di Redazione
L'Europa a due velocità: bilanci pubblici tra prudenza e spesa per la difesa