Esteri

Dazi: il servizio postale australiano sospende le spedizioni in Usa per le tariffe di Trump

Redazione
 
Dazi: il servizio postale australiano sospende le spedizioni in Usa per le tariffe di Trump

Australia Post, il servizio postale australiano, ha sospeso con effetto immediato la maggior parte delle sue spedizioni negli Stati Uniti a causa dell'imminente entrata in vigore delle tariffe imposte dall'amministrazione Donald Trump sui pacchi di basso valore.

Dazi: il servizio postale australiano sospende le spedizioni in Usa per le tariffe di Trump

La misura riguarda le spedizioni di prodotti acquistati da clienti al dettaglio statunitensi, anche se saranno mantenute le spedizioni di lettere, documenti e pacchi dichiarati come regali il cui valore non superi i 150 dollari australiani (circa 84 euro).

"Australia Post ha intrapreso questa azione in risposta ai recenti importanti cambiamenti che il governo degli Stati Uniti ha implementato nelle regole doganali e tariffarie di importazione per i pacchi inviati negli Stati Uniti", ha dichiarato l'ente pubblico in una nota, sottolineando che la sospensione riguarda anche Porto Rico e rimarrà in vigore "fino a nuovo avviso".

L'azienda ha motivato la decisione sulla necessità di adeguarsi ai nuovi requisiti della U.S. Customs and Border Protection, che a partire dal 29 agosto richiederà che tutte le spedizioni arrivino con tasse e dazi prepagati.
Fino ad oggi, gli Stati Uniti avevano un'esenzione per le merci in entrata inferiori a 800 dollari, mentre d'ora in poi le tariffe devono essere pagate in anticipo prima che l'articolo arrivi negli Stati Uniti.

"Siamo delusi di aver dovuto fare questo passo; tuttavia, a causa della situazione complessa e in rapida evoluzione, è stata necessaria una sospensione parziale temporanea per consentirci di sviluppare e implementare una soluzione praticabile per i nostri clienti", ha affermato Gary Starr, Australia Post Executive Managing Director, Parcel, Post and E-Commerce Services.

Secondo Starr, l'azienda continuerà a lavorare con le autorità statunitensi e australiane, nonché con i partner postali internazionali, per riprendere il servizio postale verso gli Stati Uniti come priorità. La decisione dell'Australia arriva dopo che anche le principali società postali europee hanno temporaneamente sospeso le spedizioni di merci negli Stati Uniti a causa della fine della suddetta esenzione.

In Spagna, Correos ha assicurato che la misura "sarà mantenuta per il tempo strettamente necessario per adottare le misure operative necessarie per soddisfare i nuovi obblighi dell'ordine esecutivo degli Stati Uniti".
PostEurop, un'associazione di 51 operatori postali pubblici europei, ha dichiarato che se non si troverà una soluzione entro il 29 agosto, è probabile che tutti i suoi membri prenderanno una decisione simile.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
L'economia tedesca segna il passo, restando stagnante
25/11/2025
Redazione
L'economia tedesca segna il passo, restando stagnante
World Media Headlines: colloqui USA-Russia ad Abu Dhabi sul piano di pace in Ucraina
25/11/2025
Barbara Leone
World Media Headlines: colloqui USA-Russia ad Abu Dhabi sul piano di pace in Ucraina
Medio Oriente: parte l'iter americana per definire la Fratellanza musulmana come una organizzazione terroristica
25/11/2025
Redazione
Medio Oriente: parte l'iter americana per definire la Fratellanza musulmana come una organ...
In aprile, a Pechino, l'incontro tra Trump e Xi
25/11/2025
Redazione
In aprile, a Pechino, l'incontro tra Trump e Xi