Economia

Cybersecurity, leva strategica per il valore aziendale: le imprese italiane alzano l’asticella secondo Deloitte

Redazione
 
Cybersecurity, leva strategica per il valore aziendale: le imprese italiane alzano l’asticella secondo Deloitte
Nel mondo delle imprese, la cybersecurity si afferma sempre più come asset strategico e leva di valore competitivo, non più relegata al ruolo di barriera difensiva. Secondo la quarta edizione della “Global Future of Cyber Survey 2025” di Deloitte, il 52% delle aziende italiane prevede un incremento degli investimenti in cybersecurity entro i prossimi due anni, mentre nel 69% dei casi il tema viene discusso a livello di Board almeno una volta al mese (26% su base settimanale).

Cybersecurity, leva strategica per il valore aziendale: le imprese italiane alzano l’asticella secondo Deloitte

Un approccio che riflette una consapevolezza crescente della centralità della sicurezza digitale, tanto da entrare stabilmente tra le priorità della governance. “In un contesto di mercato sempre più digitalizzato – commenta Matthew Holt, Cyber Leader di Deloitte Central Mediterranean (in foto) – la cybersecurity si trasforma da necessità tecnica a fattore abilitante della trasformazione digitale, capace di garantire resilienza, fiducia e tutela del know-how aziendale”.

Il dato più emblematico: quasi 7 aziende su 10 discutono il tema cybersecurity a livello di Board almeno una volta al mese, mentre il 70% dei manager italiani si dichiara fiducioso nella preparazione del proprio top management per affrontare queste sfide. Un segnale forte di maturità strategica, destinato ad accentuarsi ulteriormente con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2, che introduce responsabilità dirette per gli organi di amministrazione in materia di sicurezza informatica.

La sicurezza digitale viene così integrata nella strategia complessiva dell’impresa, diventando strumento di sostenibilità, reputazione e crescita di lungo termine. Tuttavia, permangono ostacoli significativi: tra le principali barriere all’implementazione di strategie cyber figurano la scarsità di talenti specializzati e la difficoltà di armonizzare sicurezza e agilità aziendale.

Nel panorama della trasformazione digitale, il legame tra cybersecurity e cloud si fa sempre più stretto. Le aziende italiane stanno adottando tecnologie avanzate per garantire la protezione degli ecosistemi cloud, con il 57% che utilizza sistemi di monitoraggio multicomponente, il 44% che attiva controlli identitari e il 41% che implementa policy di sicurezza integrate.

In parallelo, l’esplosione dell’Intelligenza Artificiale – e in particolare della Generative AI – apre nuovi orizzonti e sfide. Se da un lato emergono rischi come l’inadeguata governance dei modelli AI (50%) e la possibilità di manipolazione degli output (43%), dall’altro le potenzialità sono notevoli: il 94% delle aziende ritiene che l’AI potrà velocizzare la risposta agli attacchi, mentre il 92% ne riconosce il valore nel monitoraggio proattivo delle infrastrutture digitali.

Un altro dato significativo della ricerca riguarda il ruolo crescente del Chief Information Security Officer (CISO). In circa 4 aziende su 10, il CISO sta assumendo una funzione trasversale di coordinamento tra i diversi ambiti aziendali, emergendo come figura chiave non solo nella gestione della sicurezza, ma nella formulazione di strategie aziendali a lungo termine.

“Il CISO di domani – conclude Holt – non sarà più soltanto il gestore delle emergenze cyber, ma un punto di riferimento per la leadership aziendale in ottica di innovazione, governance e creazione di valore sostenibile”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Economia italiana a settembre 2025 tra crescita debole e inflazione contenuta
09/09/2025
di Redazione
Economia italiana a settembre 2025 tra crescita debole e inflazione contenuta
EssilorLuxottica, nuovo accordo per lo sviluppo delle fabbriche italiane tra settimane corte e innovazione tecnologica
09/09/2025
di Redazione
EssilorLuxottica, nuovo accordo per lo sviluppo delle fabbriche italiane tra settimane cor...
FAE Technology entra nel settore aerospaziale con l’acquisizione di Kayser Italia
09/09/2025
di Redazione
FAE Technology entra nel settore aerospaziale con l’acquisizione di Kayser Italia
Risparmio gestito, nel secondo trimestre 2025 raccolta netta a 7,6 miliardi
09/09/2025
di Redazione
Risparmio gestito, nel secondo trimestre 2025 raccolta netta a 7,6 miliardi